pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che [...] amante del re di Francia Luigi XV, ebbe grande peso nella vita politica del tempo e offrì anche larga protezione agli enciclopedisti e ai filosofi dell’illuminismo. Da lei si sono poi denominati (in forma appositiva o nella locuz. agg. alla Pompadour ...
Leggi Tutto
cancrenare
v. intr. [der. di cancrena] (io cancrèno, ecc.; aus. essere), non com. – Far cancrena, incancrenire, in senso proprio e fig.; spesso con la particella pron.: gli (si) sono cancrenate le piaghe. [...] trans., guastare, infettare producendo cancrena, corrodere profondamente: il secolo di Luigi XV ... era già stato cancrenato dagli enciclopedisti (Cavour). ◆ Part. pass. cancrenato, anche come agg., affetto da cancrena: tessuti, organi cancrenati. ...
Leggi Tutto
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco sul rapporto musica-poesia. Dalla svalutazione...
Scrittore francese (Nancy 1730 - Parigi 1814); avversario di Rousseau e degli Enciclopedisti, contro i quali si rivolse con le Petites lettres sur les grands philosophes (1757). Compose alcune commedie: Les philosophes (1760), e ancora L'homme...