padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari [...] De Mauro. «Il GDLI è il padre di tutti i dizionari – spiega Luca Terzolo, responsabile del settore lessicografico all’omonimo vocabolario, considerato il «padre di tutti i dizionari» d’inglese. (Enrico Franceschini, Repubblica, 21 marzo 2007, p. 34, ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] curriculum, vanta anche lei delle capacità irreperibili tra i 3.200 dipendenti dell’Enav, tra cui la tra i boselliani. (Repubblica, 7 febbraio 2007, Bologna, p. IV).
Derivato dal nome proprio (Enrico) Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] è stato l’anno scorso Black Lives Matter, il movimento per i diritti civili degli afroamericani. E a portarlo di attualità in questi donna a ricoprire l’incarico) della storia Usa. (Enrico Franceschini, Repubblica.it, 22 gennaio 2021, Esteri) • ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] e Giampaolo Sangiorgi inventano lo Skunky o Birrificio Lambrate a Milano – l'unica esperienza metropolitana di allora –, i fratelli Enrico e Alessandro Borio inaugurano il Birrificio Beba a Villar Perosa (Torino), la famiglia Sauza lancia il Vecchio ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] nato – fenomeno noto come fratricidio o cainismo. (Claudio Carere ed Enrico Alleva, Unità, 9 febbraio 1995, Unità2, p.5) • nel quotidiano Avanti! del 27 novembre 1919, p. 5: «I benpensanti ci ringrazino: se l'inquietudine delle plebi non trovasse in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] la disoccupazione cosiddetta frizionale, e di ridurre al minimo i costi degli imperfetti aggiustamenti qualitativi e geografici tra offerta e della rete telefonica – ha dichiarato il presidente Enrico Modigliani – sono un serio limite all'ampliamento ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] ", ha detto. "Ha chiesto cinque volte di essere sentito ma i pm non l'hanno audito, è stato intercettato e spiato illegalmente l’azionista di maggioranza del governo, «audito» sia da [Enrico] Letta sia dai dissidenti Pdl prima dell’accordo con [ ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] ieri a pranzo alleati ringalluzziti, si adoperi adesso a restaurarne i peggiori riti del rinvio, dell'indecisionismo, del tirare a campare ma siamo altrettanto convinti – conclude Melasecche [Enrico M., assessore della Giunta regionale umbra] – ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. [...] nel jacuzzi e di Andy [Murray] che asciuga amorevolmente i capelli con il phon a Grigor [Dimitrov]), nel loro uomo dal "dark heart", dal cuore di tenebra), ora Maria Sharapova. (Enrico Franceschini, Repubblica.it, 3 luglio 2014, Sport) • E ancora: ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] Motta è già considerato un tecnico pronto per una big, i risultati del Bologna in questo senso sono inequivocabili, ma forse che un difensore tenti l’assist a un altro difensore. (Enrico Currò, Repubblica.it, 23 marzo 2024, Calcio).
Composto dal ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...