• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [4]
Industria [3]
Chimica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

eòlio¹

Vocabolario on line

eolio1 eòlio1 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος, da Αἴολος «Eolo»]. – Di Eolo, re dei venti, e quindi, per estens., del vento, dei venti: le grotte e., gli antri e., le e. procelle; arpa e., strumento [...] a corda, forse già noto in antico a popoli orientali, alto circa 50 cm, con 12 corde (tutte sulla stessa nota) tese su due ponticelli, che vibrano, quando sono percosse dal vento, emettendo diversi suoni ... Leggi Tutto

sciròcco

Vocabolario on line

sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del [...] -chi). – 1. Vento proveniente da sud-est: Di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi, / quand'Eolo scilocco fuor discioglie (Dante); c’è sc. oggi; il tempo si è messo a sc.; soffia uno sc. soffocante. Tipico lo scirocco del ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , sovrapposte le une alle altre come i petali d’una rosa, donde il nome. Il re o il dio dei v., nella mitologia classica, Eolo; nell’uso poet., il regno dei v., il mare, l’oceano: Felice te che il regno ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi verdi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso in espressioni fig.: l’i. della legge, del diritto, della forza, della consuetudine, della tradizione; sottostare, sottrarsi all’i. delle passioni; Quant’aspro sia saprai D’un solo amor l’i. (Tommaseo). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

querelare

Vocabolario on line

querelare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo querelari, der. di querela: v. querela] (io querèlo, ecc.). – 1. Ricorrere alla giustizia proponendo querela nei riguardi di una persona: querelò il giornalista [...] gli uomini della nostra età si potrebbono più giustamente querelare se pervenisse in essi senza colpa propria (Guicciardini); Con Eolo mi querelo, E le lor fraudi accuso (Marino); ragionando Prometeo con Momo, si querelava aspramente che il vino, l ... Leggi Tutto

ótre

Vocabolario on line

otre ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto [...] .: è un o. gonfio di vento, riferito a persona vana e boriosa; forse per reminiscenza dell’otre nel quale il re Eolo aveva rinchiuso i venti sfavorevoli alla navigazione di Ulisse e che egli donò all’eroe quando questi lasciò la sua reggia, nell ... Leggi Tutto

iṡobornile

Vocabolario on line

isobornile iṡobornile s. m. [der. di isoborn(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dall’isoborneolo per eliminazione di un gruppo ossidrilico; è presente, per es., [...] nell’acetato di i., liquido dall’odore di aghi di pino, dotato di azione antisettica e usato nella preparazione di profumi e della canfora sintetica e nell’isovalerianato di i., usato in medicina con funzione ... Leggi Tutto

istigare

Vocabolario on line

istigare (letter. instigare) v. tr. [dal lat. instigare, comp. di in-1 e di un tema stīgā-, affine al gr. στίζω «pungere» (v. distinguere)] (io istìgo, tu istìghi, ecc.; meno corretto ìstigo, ecc.). [...] al male; indurre con consigli e incitamenti ad azione riprovevole, illecita, delittuosa: i. alla ribellione, a commettere un reato, alla disobbedienza, alla prostituzione. Letter., con senso più generico: dove i venti Eolo instiga (Ariosto). ... Leggi Tutto

incitare

Vocabolario on line

incitare v. tr. [dal lat. incitare, comp. di in-1 e citare «stimolare» frequent. di cire, ciere «muovere»] (io ìncito o incìto, ecc.). – Stimolare una persona o un animale a fare qualcosa, facendo nascere [...] alla battaglia, alla sommossa; i. al bene, al male, al lavoro, allo studio; i. all’odio, alla vendetta; i. un cavallo alla corsa. Fig., letter., con sign. più concr.: i. i venti (riferito, per es., a Eolo); L’onda incitata dagl’inferni Dei (Foscolo). ... Leggi Tutto

comandare

Vocabolario on line

comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato [...] c. la prima novella (Boccaccio). 2. Dirigere, governare, esercitare il comando: c. un esercito, una nave, una piazzaforte; Eolo comandava i venti; nel passivo, essere sotto il comando di qualcuno: l’esercito ateniese era comandato da Milziade; talora ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Eolo
(gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per il suo amore incestuoso con il fratello...
Eolo
Eolo Clara Kraus Mitico re dei venti, che gli antichi credevano abitasse in una delle isole Eolie, a nord della Sicilia, e tenesse imprigionati venti e tempeste in una grotta, per scatenarli a suo piacere. In Vn XXV 9 E. è citato come la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali