• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [7]
Zoologia [1]

epìfita

Vocabolario on line

epifita epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto [...] (per es. alcune orchidacee) ... Leggi Tutto

neossoepìfita

Vocabolario on line

neossoepifita neossoepìfita s. f. [comp. del gr. νεοσσός «uccello di nido» e epifita]. – Pianta epifita a forma di nido, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava [...] verso l’alto, in cui si raccoglie acqua; ne sono esempî alcune specie dei generi asplenio e anturio ... Leggi Tutto

terrìcolo

Vocabolario on line

terricolo terrìcolo agg. [dal lat. tardo terricŏla s. m. e f. «abitante della Terra»]. – In zoologia, di animale che vive abitualmente sul terreno. In botanica, di pianta (es. licheni) che vive sul suolo, [...] anziché come epifita o in ambienti acquatici. ... Leggi Tutto

epifìtico¹

Vocabolario on line

epifitico1 epifìtico1 agg. [der. di epifita] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante epifite. ... Leggi Tutto

arborìcolo

Vocabolario on line

arboricolo arborìcolo agg. [comp. del lat. arbor -ŏris «albero» e -colo]. – 1. Che vive o abita sugli alberi: animali a.; uccelli arboricoli. 2. Che cresce su alberi: pianta a. (o assol. arboricola, [...] s. f.), pianta epifita, di solito fanerogama o felce, che vive sopra un albero, affondando le radici nel terriccio accumulatosi in cavità superficiali del tronco e dei rami. ... Leggi Tutto

psilotali

Vocabolario on line

psilotali s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] di clorofilla e con simbiosi micorrizica; lo sporofito, inizialmente simile al gametofito, si sviluppa come epifita o umicolo formando un rizoma senza radici e con micorrize; gli assi aerei, più o meno dicotomici, invece delle foglie portano piccole ... Leggi Tutto

planctonepibïónte

Vocabolario on line

planctonepibionte planctonepibïónte s. m. [comp. di plancton e epibionte]. – Organismo vegetale che vive come epifita o epizoo su organismi planctonici. ... Leggi Tutto

tillàndsia

Vocabolario on line

tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale [...] e temperato-calda, escluse le regioni a piogge equatoriali; sono piante xerofile, che crescono preferibilmente come epifite o su rocce e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso convolute, in fitta rosetta, coperte di densi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
epifita
Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, licheni ecc.). Alcune e. sono occasionali,...
neossoepifita
Pianta epifita a forma di ‘nido’, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava verso l’alto, in cui si raccoglie acqua. Sono n. alcune felci (Asplenium, Platycerium, Anthurium, ecc) e Bromeliacee (Aechmea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali