epifragma
(o epiframma) s. m. [dal gr. ἐπίϕραγμα «coperchio»] (pl. -i). – In zoologia, formazione mucosa e calcarea, che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole. ...
Leggi Tutto
pseudoepifragma
s. m. [comp. di pseudo- e epifragma] (pl. -i). – In zoologia, formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira; durante il periodo [...] di quiescenza invernale s’impregna di sali calcarei e si trasforma in epifragma. ...
Leggi Tutto
chiocciola
chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] all’entrata della conchiglia, può formare una membrana che durante il letargo si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Amano luoghi freschi e ombrosi, si nutrono di vegetali, talvolta anche di animali, e parecchie loro specie sono ...
Leggi Tutto
pomatiasidi
pomatiàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pomatiasidae, dal nome del genere Pomatias, che è dal gr. πωματίας, nome di una sorta di chiocciola che può chiudere il guscio con l’opercolo]. – Famiglia [...] gasteropodi prosobranchi, che comprende moltissime specie tutte terrestri, con la conchiglia turbinata o conica ad alta spirale, tra cui Pomatias elegans, dell’Europa centro-merid., che ha conchiglia a torre, chiusa da un epifragma circolare. ...
Leggi Tutto
(o epiframma) Formazione mucosa e calcarea che, durante l’estivazione o l’ibernazione, sigilla temporaneamente l’orifizio della conchiglia di alcuni Molluschi Gasteropodi terrestri.
Una formazione analoga meno calcificata, lo pseudoepifragma,...
(o pseudoepiframma) Formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira. Durante il letargo si impregna di sali calcarei e si trasforma in epifragma.