epilessiaepilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle [...] forme più gravi, mal caduco, o semplicem. convulsioni) dovuta a cause non del tutto precisate, e caratterizzata dall’insorgenza e cessazione repentina di varie manifestazioni psicofisiche, come sospensione ...
Leggi Tutto
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, [...] n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi soffre di epilessia: un soggetto e.; un e., un’epilettica. ...
Leggi Tutto
mioclonoepilessia
mioclonoepilessìa s. f. [comp. di mioclono e epilessia]. – In medicina, malattia del sistema nervoso centrale, a carattere familiare e decorso progressivo, clinicamente costituita dall’associazione [...] di epilessia e mioclonie prevalenti agli arti e al tronco. ...
Leggi Tutto
fotico
fòtico agg. [der. del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»; cfr. ingl. photic] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, che è in rapporto con la luce, o è causato dalla luce: zona f., nel mare o nei laghi, la [...] zona di profondità in cui riesce a penetrare la luce; stimolazione f. della rètina; epilessia f., lo stesso che epilessia fotogena. ...
Leggi Tutto
fotogeno
fotògeno agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -geno]. – 1. agg. a. Che è dovuto all’azione della luce: epilessia f., varietà di epilessia sensoriale riflessa, determinata dalla stimolazione luminosa [...] ripetuta della retina. b. Che genera luce; si dice, per es., di organismi animali e vegetali (detti pure fosforescenti) che emettono luce, come alcuni batterî. 2. s. m. Nome dato in passato a una frazione ...
Leggi Tutto
antiepilettico
antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia [...] (per es., i barbiturici, le idantoine, ecc.); come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] che eseguono pochi centri in Italia, ma rappresentano una speranza di guarigione per bambini affetti da una forma di epilessia un tempo non risolvibile. (Ottavia Giustetti, Repubblica, 28 febbraio 2007, Torino, p. V).
Composto dal confisso neuro ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] incapacità di grandi ideali e alla loro sazietà di grandi parole. 3. In psicologia e in psicopatologia, stati c., stati di parziale oscuramento psichico che si manifestano con relativa frequenza nell’isteria, nell’epilessia e nelle intossicazioni. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] alta deviazione di potenziale che si osserva nel tracciato elettroencefalografico in corso di processi irritativi corticali, spec. nell’epilessia. d. Nella scienza delle costruzioni, carico di punta, tipo di sollecitazione che si verifica in elementi ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari,...
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali non controllate dalla terapia medica. Lo...