eponimoepònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] era il primo dei nove arconti, in altri stati greci un arconte o un altro magistrato oppure un sacerdote; in Roma erano eponimi i consoli o, in loro vece, i tribuni militari con potestà consolare. 3. Per estens., nell’uso moderno, colui che dà il ...
Leggi Tutto
eponimiaeponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, [...] più genericam., il fatto di attribuire il nome di personaggi a periodi storici, a movimenti letterarî o artistici, a invenzioni e scoperte, a organi anatomici, a malattie, ecc ...
Leggi Tutto
eponimicoeponìmico agg. [der. di eponimo, eponimia] (pl. m. -ci). – Relativo all’eponimia o agli eponimi; formato, indicato, contraddistinto mediante eponimia: derivazione, interpretazione e. (del nome [...] di una città, quando si ritenga originato da quello di un eroe eponimo); sindromi, malattie e., segni e. (in medicina). ...
Leggi Tutto
miniadidi
miniàdidi s. m. pl. [lat. scient. Minyadidae, dal nome del genere Minya, che è dal gr. Μινυάδες «Miniadi», appellativo delle tre figlie di Minia, mitico eponimo dell’antico popolo dei Minî, [...] in Beozia]. – In zoologia, famiglia di antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, comprendente specie tropicali che differiscono dalle altre attinie perché la suola, richiudendosi su sé stessa, forma una ...
Leggi Tutto
minieo
minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. Μινύειος o Μινυήιος], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione [...] dei Minî o del territorio da essa abitato: ivi non lunge Sta sull’immensa minïea pianura La beata Orcomèno (Foscolo) ...
Leggi Tutto
ossia
ossìa (ant. 'o sia') cong. [comp. di o e sia, pres. cong. del v. essere]. – Ha sign. e uso affine a cioè, e si adopera per introdurre un chiarimento, una determinazione: la toponomastica, ossia [...] si può correttamente interporre tra le parole della spiegazione che introduce, ma deve sempre stare al principio: l’arconte eponimo, ossia quello che dava il nome all’anno. In passato, serviva spesso a introdurre titoli di opere narrative, teatrali ...
Leggi Tutto
quirino
(e Quirino) agg. e s. m. [dal lat. Quirinus]. – Propriam., nome di una divinità (v. quirinale), leggendario eponimo dei Romani antichi (che furono detti perciò Quiriti), così chiamato perché, [...] secondo alcune interpretazioni, dio della località sabina di Curi (lat. Cures), secondo altre perché dio della lancia (lat. quiris o curis). Nella letteratura latina, raram. in quella italiana, ricorre ...
Leggi Tutto
romuleo
romùleo agg. [dal lat. Romuleus], letter. – Di Romolo, mitico fondatore di Roma, ed eroe eponimo della città; per estens., di Roma: la r. città; la r. prole (Leopardi). ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° [...] riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in varî rami tra loro indipendenti: dominio s.; arte, stile s.; i S. di Siria, ...
Leggi Tutto
wiltoniano
〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Wilton, a ovest di Grahamstown, nella Repubblica Sudafricana, dove quest’industria fu riconosciuta per la prima volta]. – In paletnologia, insieme [...] di culture molto simili, diffuse nell’Africa centro-merid.: quella del sito eponimo è caratterizzata dall’abbondanza e varietà di grattatoi, le altre sono generalm. definite dalla presenza di varî microliti geometrici; vengono spesso ritrovati anche ...
Leggi Tutto
Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi.
Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente prestava al proprio e. un culto speciale....