• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Zoologia [1]

eraclèo¹

Vocabolario on line

eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei. ... Leggi Tutto

teossènie

Vocabolario on line

teossenie teossènie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεοξένια, comp. di ϑεο- «teo-» e ξένια «offerte, doni ospitali»]. – Nell’antica Grecia, offerte cultuali date agli dei durante un banchetto sacro (corrispondente [...] al lettisternio romano), al quale partecipavano sacerdoti e ospiti, che consumavano poi le carni del convito; venivano celebrate spec. in onore dei Dioscuri, ma anche di Eracle, Dioniso, Demetra, Apollo. ... Leggi Tutto

tìaṡo

Vocabolario on line

tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] di Dioniso, ma talvolta si costituirono tiasi anche in onore di altre divinità (per es., Afrodite o Eracle); particolarmente importanti per la produzione poetica connessa con la loro attività cultuale (Alcmane, Saffo) furono quelli esclusivamente ... Leggi Tutto

stinfàlide

Vocabolario on line

stinfalide stinfàlide agg. [dal lat. Stymphalis -ǐdis]. – Di Stìnfalo, antica città greca dell’Arcadia, presso un lago paludoso nel quale, secondo il mito, vivevano uccelli che si cibavano di esseri [...] umani, distrutti da Èracle: la palude s.; gli uccelli stinfalidi. ... Leggi Tutto

eraclèe

Vocabolario on line

eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini). ... Leggi Tutto

eracleènse

Vocabolario on line

eracleense eracleènse agg. [dal lat. Heracleensis]. – Di Eraclèa, nome di varie città, soprattutto del mondo antico, così denominate in onore di Èracle, il mitico eroe greco corrispondente all’Ercole [...] dei Latini: versione e., versione siriaca del Nuovo Testamento, opera (616) di Tommaso di Eraclea ... Leggi Tutto

èrcole

Vocabolario on line

ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] di forza fisica. È un uso antonomastico del nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l’eroe greco Eracle, famoso per la sua straordinaria forza, e al quale sono riferite espressioni fig. e locuzioni di uso comune: è stata, sarà ... Leggi Tutto

farètra

Vocabolario on line

faretra farètra s. f. [dal lat. pharĕtra, gr. ϕαρέτρα, der. di ϕέρω «portare»]. – Astuccio di varia forma e materiale, atto a conservare le frecce, che gli antichi arcieri portavano generalmente sospeso [...] alla spalla destra per mezzo di una correggia; era anche attributo di divinità cacciatrici e guerriere come Artemide, Eracle, ecc., e del dio Amore: un amorino con l’arco e la faretra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

èrice

Vocabolario on line

erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui [...] appartiene Eryx thebaicus, lungo circa 80 cm, che vive in Africa orientale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Èracle
Figlio (332-309 a. C.) di Alessandro Magno, nato da Barsine. Alla morte di Alessandro rimase a Pergamo, donde nel 310 Poliperconte prima lo chiamò in Grecia come pretendente al trono; poi, venuto ad accordi con Cassandro, lo uccise.
Eracle
Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali