• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Botanica [197]
Zoologia [20]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Arredamento e design [3]

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] non cresce in tutti gli orti, non tutti cioè riescono ad avere questa virtù. 2. a. Con sign. collettivo, il complesso delle piante erbacee che si sviluppano in aree di terreno, dette perciò erbose, e il terreno stesso che ne è coperto: l’e. verde dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

promìscuo

Vocabolario on line

promìscuo agg. [dal lat. promiscuus, der. del tema di miscere «mescolare»]. – 1. Misto, indistinto, costituito dalla mescolanza di cose diverse: società p., formata da persone diverse per condizione o [...] sia comiche sia drammatiche. In agraria, coltura p., quella che in un dato appezzamento comprende sia piante legnose sia piante erbacee. 2. In grammatica, nomi di genere p., sostantivi che pur avendo grammaticalmente un solo genere (o solo maschile o ... Leggi Tutto

mimosàcee

Vocabolario on line

mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] foglie di solito pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. ... Leggi Tutto

sàmolo

Vocabolario on line

samolo sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto ... Leggi Tutto

mìmulo

Vocabolario on line

mimulo mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, [...] soprattutto del Nord America occid., con oltre un centinaio di specie erbacee perenni, poche arbustive, per lo più prostrate, con foglie opposte, fiori gialli o rossi variamente maculati e una caratteristica corolla bilabiata con il labbro inferiore ... Leggi Tutto

pleòspora

Vocabolario on line

pleospora pleòspora s. f. [lat. scient. Pleospora, comp. di pleo- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia pleosporacee con circa 200 specie diffuse in tutto il [...] mondo, tra cui importante Pleospora herbarum, cosmopolita, che determina macchie sui frutti di varie leguminose e causa l’annerimento di piante erbacee (aglio, cipolla, asparagi, ecc.). ... Leggi Tutto

ariṡèma

Vocabolario on line

arisema ariṡèma s. m. [lat. scient. Arisaema, comp. del gr. ἀρίς, dim. di ἄρον «aro, gigaro», e αἷμα «sangue», perché le spate di alcune specie sono macchiate di rosso] (pl. -i). – Genere di piante aracee, [...] con un centinaio di specie, delle regioni a clima caldo umido: sono piante erbacee con foglie divise più o meno profondamente e infiorescenza avvolta da una spata per lo più verdognola, talora vivacemente colorata. Alcune si coltivano come piante ... Leggi Tutto

polipodiàcee

Vocabolario on line

polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: [...] sono per lo più umicole, di solito erbacee, più raramente arborescenti; hanno rizomi ramificati, striscianti o eretti, e ricoperti da squame o peli; le fronde sono di solito pennate e quelle sterili simili o diverse da quelle fertili; i sori, ... Leggi Tutto

passifloràcee

Vocabolario on line

passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni [...] tropicali dell’America e dell’Africa: sono piante erbacee o liane rampicanti per mezzo di viticci ascellari che derivano da infiorescenze o loro parti modificate, meno frequenti gli arbusti eretti e le specie arboree; hanno foglie alterne, spesso ... Leggi Tutto

tipùlidi

Vocabolario on line

tipulidi tipùlidi s. m. pl. [lat. scient. Tipulidae, dal nome del genere Tipula (v. la voce prec.)]. – Grande famiglia di insetti ditteri nematoceri, comunem. detti zanzaroni: non sono ematofagi e non [...] pungono, hanno corpo allungato e antenne lunghissime, zampe anch’esse molto lunghe, che si distaccano facilmente per autotomia; le larve, carnivore, predatrici, fitofaghe, conducono vita semiacquatica, spesso attaccate alle radici di piante erbacee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Melastomatacee
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Butomacee
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali