• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [3]
Biologia [2]
Medicina [1]

ergosteròlo

Vocabolario on line

ergosterolo ergosteròlo s. m. [comp. di ergo-2 e sterolo]. – In chimica organica, fitosterolo, distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe; è un alcole [...] monovalente non saturo, levogiro, in cristalli incolori, insolubili in acqua; irradiato con raggi ultravioletti, si trasforma in una sostanza dotata di proprietà antirachitiche (vitamina D2) ... Leggi Tutto

tachisteròlo

Vocabolario on line

tachisterolo tachisteròlo s. m. (o tachisterina f.) [comp. di tachi- (in quanto reagisce rapidamente con l’anidride maleica) e sterolo (o sterina)]. – Una delle sostanze organiche che si formano per [...] effetto dell’irradiazione ultravioletta delle provitamine D (ergosterolo e 7-deidrocolesterolo); è strutturalmente simile alle corrispondenti vitamine (D2 e D3), ma priva di attività antirachitica. Il derivato diidrotachisterolo innalza notevolmente ... Leggi Tutto

provitamina

Vocabolario on line

provitamina s. f. [comp. di pro-2 e vitamina]. – In biochimica, nome dato a sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni [...] ultraviolette), acquistano azione vitaminica: per es., il beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2). ... Leggi Tutto

fitosteròlo

Vocabolario on line

fitosterolo fitosteròlo s. m. [comp. di fito- e sterolo]. – In chimica organica, nome generico di sostanze appartenenti agli steroli, dette anche fitosterine, isolate da piante superiori e inferiori [...] (tricosterolo del grano, stigmasterolo della fava di Calabar, ecc.); particolarmente importante l’ergosterolo della segale cornuta. ... Leggi Tutto

steròlo

Vocabolario on line

sterolo steròlo s. m. [dall’ingl. sterol, tratto da cholesterol «colesterolo»]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico dato a un gruppo di steroidi a 27-30 atomi di carbonio, a carattere [...] largamente diffusi negli esseri viventi, ulteriormente distinti in s. animali o zoosteroli (per es., il colesterolo), s. vegetali o fitosteroli (per es., il sitosterolo e lo stigmasterolo) e micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). ... Leggi Tutto

èrgo-²

Vocabolario on line

ergo-2 èrgo-2. – Forma che assume l’elemento compositivo ergot-, soprattutto davanti a consonante (come, per es., in ergocornina, ergosterolo, ecc.). ... Leggi Tutto

ergosterina

Vocabolario on line

ergosterina s. f. [comp. di ergo-2 e sterina]. – Lo stesso che ergosterolo. ... Leggi Tutto

ergosterismo

Vocabolario on line

ergosterismo s. m. [der. di ergosterina]. – Complesso di disturbi tossici (anoressia, dimagramento, astenia, cachessia) provocati da somministrazione di eccessive quantità di ergosterolo irradiato. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ergosterolo
Fitosterolo, C28H44O, contenente il nucleo ciclopentano-peridrofenantrenico; è distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe. È un alcol monovalente non saturo, levogiro. Cristalli incolori,...
itraconazolo
itraconazolo Farmaco antimicotico che inibisce la sintesi di ergosterolo, componente essenziale della struttura della parete cellulare fungina. Agisce contro varie specie di funghi ed è impiegato sia per via topica sia per infezioni sistemiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali