• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

depubblicizzato

Neologismi (2008)

depubblicizzato p. pass. e agg. Che non ammette alcuna forma di diffusione pubblicitaria. ◆ il presidente della Regione Marche - sia qui ricordato il suo nome, a me per l’innanzi colpevolmente sconosciuto: [...] di sua competenza. Regioni e località «depubblicizzate», insomma, come un tempo c’erano i comuni «denuclearizzati». (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 39). Derivato dal p. pass. e agg. pubblicizzato con l’aggiunta ... Leggi Tutto

cetomedizzazione

Neologismi (2008)

cetomedizzazione s. f. L’assumere una dimensione propria del ceto medio o che si estende, si diffonde in tutto il ceto medio. ◆ A distanza di oltre due settimane, fuori degli entusiasmi e degli accasciamenti [...] essa ha scatenato un rigetto forte e decisivo. (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 21 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • La Chiesa ruiniana, spiega [Ernesto] Galli Della Loggia, è l’unica «agenzia pubblica» che nel trapasso del Novecento coglie i ... Leggi Tutto

coalizionismo

Neologismi (2008)

coalizionismo s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] adottassimo nuovamente il sistema elettorale di un tempo. A cominciare dal problema, chiamiamolo così, del coalizionismo. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 22 novembre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. coalizione con l ... Leggi Tutto

controfattualità

Neologismi (2008)

controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] quegli avvenimenti con un «se...». (Giornale, 22 marzo 2007, p. 36, Televisione). Derivato dal s. f. inv. fattualità con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 marzo 1996, p. 29 (Ernesto Galli Della Loggia). ... Leggi Tutto

gaypridismo

Neologismi (2008)

gaypridismo s. m. Atteggiamento di ostentazione tipico delle manifestazioni dell’orgoglio omosessuale. ◆ Evviva il «Guardian», che ha ridicolizzato i rockettari ecologisti di Live Earth calcolando la [...] , che sono questi i temi del finto anticonformismo di massa (giovanile e non) che le procurano platee e quattrini. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 13 luglio 2007, p. 49, Commenti). Derivato dalla loc. s.le ingl. gay pride (‘orgoglio ... Leggi Tutto

partito di plastica

Neologismi (2008)

partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] comunali o regionali, non ci sono organi, non c’è discussione, non c’è nulla che conti qualcosa. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 23 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Col nuovo governo s’inaugura il semi-presidenzialismo all ... Leggi Tutto

giornalepartito

Neologismi (2008)

giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] cautela!): praticamente la vera opposizione, in ambito costituzionale, alla «dittatura parlamentare» di [Giovanni] Giolitti. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 29 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. m. giornale e partito ... Leggi Tutto

innocentizzazione

Neologismi (2008)

innocentizzazione s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo [...] che lo avrebbero animato: una bella idea che ha preso una brutta piega, come ha scritto [Alain] de Benoist. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 16 aprile 2000, p. 33, Cultura) • Al complottismo che ribalta i ruoli e permette la larvata ... Leggi Tutto

minimprenditore

Neologismi (2008)

minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] consenso, indifferentemente, al lardo di Colonnata e alla General Motors, al sindacato e alla flessibilità. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 17 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Cesare Damiano, diessino, ministro del Lavoro e ... Leggi Tutto

assimilazionista

Neologismi (2008)

assimilazionista agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] dell’allievo della cultura. (Giuseppe Giarrizzo, Sicilia, 16 marzo 2006, p. 2). Derivato dal s. f. assimilazione con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1992, p. 17, Società e Cultura (Ernesto Galli Della Loggia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Galli della Lòggia, Ernesto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato cofondatore e condirettore (fino al genn....
CABIATI, Attilio
CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse ad un posto nel collegio Ghisleri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali