esercito
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, l’ESERCITO è l’insieme delle forze militari di uno Stato (l’e. italiano); in senso più ristretto, il termine esercito indica le forze terrestri, distinte [...] diavoli e dei dannati. Infine, l’esercito dei credenti è il complesso dei fedeli della Chiesa militante.
Parole, espressioni e modi di dire
esercitodellasalvezza
Citazione
L’anno sequente lo esercitodella lega, sendo potentissimo e molto superiore ...
Leggi Tutto
salvezzasalvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; [...] . àncora, n. 1 a. 2. Salvazione, nel senso religioso: la dottrina della s. nel cristianesimo; pregare per la s. dell’anima, per la s. eterna; senza fede non c’è salvezza. Per l’Esercitodella s., v. esercito, n. 2 b. 3. Nel calcio e in altri sport di ...
Leggi Tutto
esercitoeṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] frase tra iron. e scherz. con cui spesso si allude all’esercito borbonico male organizzato e mal diretto, e, estens., a ogni che sì caro Costò a rïarmar (Dante). b. E. dellasalvezza, organizzazione religiosa evangelica, fondata da W. Booth (1878), ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] indicata (per suggestione del fr. Armée du salut) l’organizzazione dell’Esercitodellasalvezza (v. esercito, n. 2 b): si mise a cantare sottovoce ... una canzonetta da esercitodella salute (Saba). Con valore causativo, ciò che dà, che procura ...
Leggi Tutto
salutista
s. m. e f. [der. di salute; nel sign. 2, dal fr. salutiste, der. di salut «salute, salvezza» (in Francia l’Esercitodellasalvezza è chiamato Armée du salut)] (pl. m. -i). – 1. Chi si preoccupa [...] mio amico, s. accanito, la praticava in un modo eccessivo: mangiava tre o quattro angurie la mattina appena alzato (Achille Campanile). 2. Appartenente all’organizzazione religiosa evangelica denominata Esercitodellasalvezza (v. esercito, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] per il pieno raggiungimento del suo fine soprannaturale, cioè la salvezza eterna. d. Modo con cui i varî elementi di pronto a obbedirvi. Nell’esercito, la formale comunicazione (verbale o scritta) delle volontà e delle decisioni del comandante ai ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] a tutti i cittadini; il rispetto dei c. diritti; lottare per la salvezza c.; agire per il bene c.; è un difetto c.; per c. più di un anno di servizio (corrispondente al caporal maggiore dell’esercito). e. Da un analogo uso sostantivato ha tratto nome ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] questa è l’unica via, l’ultima via (d’uscita, di scampo, di salvezza); non avere altra via; scegliere una via di mezzo. Col sign. di moneta della piazza negoziata. Vie di fatto, espressione usata in alcuni articoli dei codici penali per l’esercito e ...
Leggi Tutto
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice [...] insieme nell’Inferno le comuni azioni fraudolente, tra cui il furto della statua). 2. Con uso fig., in frasi di tono elevato e di salvezza per un paese, una società, un diritto fondamentale: ergersi a p. della libertà; per un esercito in campo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] separati», cioè con le varie Chiese cristiane, anch’esse strumenti di «salvezza» di cui si serve lo spirito di Cristo. b. Il all’urbanistica: a. Nelle forze armate, u. dell’esercito, i reparti delle varie armi, nonché i complessi organici formati da ...
Leggi Tutto
(ingl. Salvation Army) Organizzazione caritativa internazionale di fede cristiana, strutturata su modello militare; fu costituita dal pastore evangelico W. Booth (1829-1912) come East London Revival Society, poi Christian Mission (1865), per...
Riformatrice sociale inglese (Londra 1865 - New York 1950); figlia di William B. (v.), fu comandante dell'Esercito della Salvezza nel Canada e dal 1904 al 1930 negli USA, portando l'organizzazione a grande floridezza e prestigio nel mondo protestante;...