• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [4]
Chimica [1]

esperìdio

Vocabolario on line

esperidio esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole [...] oleifere e per lo più colorato in giallo o arancio, il mesocarpio è più o meno spesso, bianco e spugnoso, l’endocarpio è settato, a spicchi, che sono pieni di una sostanza succosa racchiudente uno o più ... Leggi Tutto

esperidina

Vocabolario on line

esperidina s. f. [der. di esperidio]. – Sostanza organica, glicoside contenuto nell’estratto di arancia amara; è uno dei componenti della citrina, la vitamina della permeabilità capillare. ... Leggi Tutto

esperidiografìa

Vocabolario on line

esperidiografia esperidiografìa s. f. [comp. di esperidio e -grafia]. – Lo studio e la descrizione degli agrumi, sinon. di citrografia. ... Leggi Tutto

esperidiògrafo

Vocabolario on line

esperidiografo esperidiògrafo s. m. (f. -a) [comp. di esperidio e -grafo]. – Chi si occupa di esperidiografia. ... Leggi Tutto

corticato

Vocabolario on line

corticato agg. [dal lat. corticatus, der. di cortex -tĭcis «corteccia»]. – In botanica, di organo provvisto di uno strato esterno molto più consistente della massa interna; per es., il frutto degli agrumi [...] (esperidio) è una bacca corticata. ... Leggi Tutto

aràncio²

Vocabolario on line

arancio2 aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam. chiamato esperidio) con buccia e polpa di colore caratteristico (aranciato). Si distinguono due varietà, a. dolce e a. amaro: il primo, detto anche semplicem. arancio, o melarancio, o portogallo, ha ... Leggi Tutto

stilare¹

Vocabolario on line

stilare1 stilare1 agg. [der. di stilo]. – In botanica, che si riferisce allo stilo: rami s., le diramazioni con cui si presenta lo stilo di certe piante e che col loro numero indicano di solito il numero [...] dei carpelli; cicatrice s., quella che si osserva in certi frutti, come per es. nell’esperidio degli agrumi, e si forma per il distacco dello stilo dall’ovario. ... Leggi Tutto

agrume

Vocabolario on line

agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre [...] , la limetta e il pompelmo. b. Nell’uso com., nome generico dei frutti di tali piante, costituiti da una bacca (esperidio), globosa o ovata, divisa in spicchi, e caratterizzati dal sapore acidulo, più o meno dolce: commercio, esportazione di agrumi ... Leggi Tutto

eglòpside

Vocabolario on line

eglopside eglòpside s. f. [lat. scient. Aeglopsis, comp. del nome del genere Aegle e -opsis (v. -opside)]. – Genere di piante della famiglia rutacee, della Guinea; vi appartiene, con poche altre, la [...] specie Aeglopsis chevalieri: è un arbusto spinoso, con frutto a esperidio di colore arancio, usato come portinnesto per agrumi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
esperidio
Frutto degli agrumi: è una bacca pluricarpellare, con pericarpo distinto in 3 strati; uno superficiale ( esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali; uno intermedio ( mesocarpo) di colore chiaro e consistenza spugnosa;...
arancio
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali