frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] incisiva, scultoria; f. offensiva; una f. gentile; frasi di cerimonia, di circostanza; f. idiomatica (v. idiomatico, n. 1); f. fatta, espressione convenzionale, luogo comune: non voglio essere felice nella tristezza delle f. fatte (Aldo Busi); talora ...
Leggi Tutto
intraducibile
intraducìbile agg. [comp. di in-2 e traducibile]. – Che non si può tradurre in altra lingua, o piuttosto che non può essere tradotto adeguatamente; detto in genere delle frasi idiomatiche [...] testo originale; talora anche di opere intere: una lirica, un poema, un dramma i.; un autore i.; un’espressioneidiomatica i.; un gioco di parole intraducibile. Dal sign. più ampio di tradurre «convertire, trasformare in altro»: concetti, sentimenti ...
Leggi Tutto
intraducibilita
intraducibilità s. f. [der. di intraducibile]. – Carattere di ciò che è intraducibile: i. di una locuzione, di un’espressioneidiomatica; affermare l’i. della poesia. ...
Leggi Tutto
bootstrap
‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressioneidiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] impiegato con diversi significati nel linguaggio scientifico e tecnico, sempre con riferimento a processi o fenomeni che traggono sostentamento o alimento da sé stessi: in elettronica, qualificazione di ...
Leggi Tutto
rattare
v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressioneidiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, [...] perdere colpi, riferito al motore: il motore ogni tanto ratta, si sente dal rumore irregolare ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, [...] , biglietto da visita, ecc.); esclamative (mamma mia!). b. letter. Modo di dire, espressione caratteristica (di un autore o di un particolare linguaggio), frase idiomatica: spesso le voci e locuzioni, le metafore e i traslati sono prosaici (Carducci ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione di una preposizione (a, di, per, da), ne...
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe prevedere (Krishnamurthy 20062) o, per...