• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

puberale

Vocabolario on line

puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il [...] (del tipo dei riti di passaggio [v. passaggio, n. 4 a] in quanto determinano la promozione dei giovani dall’adolescenza all’età adulta) che accompagnano o seguono il superamento di una prova fisica (da affrontare senza dar segno di debolezza o di ... Leggi Tutto

adolescènza

Vocabolario on line

adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni [...] somatiche, neuro-endocrine e psichiche, che accompagnano e seguono l’età puberale: nell’a. o nell’età dell’a.; la prima a.; i problemi, i turbamenti, le inquietudini dell’adolescenza. In senso concr., gli adolescenti: letture per l’adolescenza. ... Leggi Tutto

infànzia

Vocabolario on line

infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo [...] 2 ai 6 anni), terza i. (dai 6 anni all’inizio dello sviluppo puberale): i giochi, le malattie dell’i.; durante l’i., sin dall’i.; essere di educazione prescolastica di durata triennale, destinato ai bambini di età compresa fra i tre e i sei anni, in ... Leggi Tutto

crescènza

Vocabolario on line

crescenza crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati [...] c., denominazione impropria, usata in passato, di febbricole di lunga durata e di natura non chiara che insorgono in età puberale o postpuberale. Crisi di c., nel linguaggio com., ogni fatto morboso a carattere transitorio connesso con i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oligospermìa

Vocabolario on line

oligospermia oligospermìa s. f. [comp. di oligo- e -spermia]. – Nel linguaggio medico, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; può essere fisiologica (nell’età puberale, nella [...] senescenza) o patologica (per malattie del testicolo e dell’epididimo) ... Leggi Tutto

Poltergeist

Vocabolario on line

Poltergeist 〈pòltërġaist〉 s. m., ted. [comp. di poltern «fare chiasso» e Geist «spirito»; propr. «spirito chiassoso»] (pl. Poltergeister 〈pòltërġaistër〉). – Nella tradizione popolare germanica, spirito [...] e sim.) e che sarebbero causate da forme di energia psicocinetica sviluppate da medium anche inconsapevoli, e che, secondo alcuni studiosi, sarebbero da collegarsi a quei forti stati di tensione che possono verificarsi in partic. nell’età puberale. ... Leggi Tutto

evirato

Vocabolario on line

evirato agg. e s. m. [part. pass. di evirare]. – 1. Privato degli organi della virilità. In partic., cantori e., quelli ai quali, mediante l’evirazione, veniva impedita la mutazione della voce nell’età [...] puberale, cosicché conservavano il carattere di voci bianche, e cantavano (soprattutto nei sec. 17° e 18°) parti di soprano o di contralto nei teatri e nelle chiese, dove le donne non erano ammesse come cantanti: la città, lasciva D’evirati cantori ... Leggi Tutto

sciamano

Vocabolario on line

sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo [...] d’iniziazione che si avvia in genere nell’età puberale, acquisisce la conoscenza di pratiche di meditazione e di tecniche volte al raggiungimento di stati di estasi (per es., in seguito a rituali di danza ritmata al suono di un tamburo o di altri ... Leggi Tutto

signorina

Vocabolario on line

signorina s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna giovane non sposata, premesso al cognome (la s. Rossi) o con più familiarità, [...] e ora è già una s.; talvolta con più preciso riferimento al periodo puberale: è diventata s.; è già s.; non è ancora signorina. b . Anche, più genericam., donna non sposata, a prescindere dall’età: è ancora s.; ha preferito restare signorina. 3. fig. ... Leggi Tutto

postpuberale

Vocabolario on line

postpuberale agg. [comp. di post- e puberale]. – Che segue al periodo della pubertà: età postpuberale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
epilessia
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari,...
Siam
Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949. I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del Me-Nam (Thailandia); hanno in comune con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali