inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] le imprese e le virtù; di particolare importanza nell’etàalessandrina e passato poi alla cultura latina, si sviluppò anche come semplice genere letterario, al di fuori di ogni funzione rituale (come, per es., in alcuni carmi di Orazio, e spec. nel ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e [...] o, con denominazione più comprensiva, ellenistico. Il termine si usa soprattutto con riferimento a letterature diverse dalla greca, quando in esse compaiano forme e motivi poetici caratteristici dell’etàalessandrina: l’a. decadente di G. D’Annunzio. ...
Leggi Tutto
mitografo
mitògrafo s. m. [dal gr. μυϑογράϕος, comp. di μῦϑος «mito» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore, narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini che si [...] dedicarono allo studio dei miti a partire dall’etàalessandrina. Mitografi vaticani, denominazione di tre trattati, databili fra il 5° e il 10° sec. d. C., scoperti e pubblicati da A. Mai (1782-1854), prefetto della Biblioteca Vaticana. ...
Leggi Tutto
tecnopegnio
tecnopègnio 〈-pèn’n’o〉 s. m. [dal gr. tardo τεχνοπαίγνιον (propr. «gioco d’arte», comp. di τέχνη «arte» e παίγνιον «gioco, passatempo») che compare, nell’adattamento lat. Technopaegnium, [...] con un monosillabo] (pl. i tecnopègnia). – Nome con cui si designano i carmi figurati venuti in uso con l’etàalessandrina, i quali, con la diversa lunghezza e disposizione dei versi, imitano la forma di determinati oggetti; se ne hanno esempî ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] (v. conviviale, trionfale); il c. «Dei Sepolcri» di U. Foscolo. C. figurati, poesie (in uso presso i Greci nell’etàalessandrina, presso i Romani durante il tardo Impero, e in voga anche nel Rinascimento) imitanti, con la disposizione e la varia ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] (già nel sec. 5° a. C. si avevano glosse a Omero) e si sviluppa ampiamente con i grammatici dell’etàalessandrina. 2. a. Con sign. più partic., e più noto, ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano nei codici medievali ...
Leggi Tutto
glossografia
glossografìa s. f. [der. di glossografo1]. – Nella tradizione greca, lo studio delle glosse, cioè dei vocaboli rari (poetici, dialettali, arcaici) usati da scrittori e poeti e di non ovvia [...] comprensione; sorta già nel 6°-5° sec. a. C., si diffuse specialmente in etàalessandrina, in relazione anche con il desiderio dei poeti «dotti» di adornare i loro scritti di parole ricercate, e diede inizio e alimento alla lessicografia vera e ...
Leggi Tutto
ilarodia
ilarodìa s. f. [dal gr. ἱλαρῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione popolare greca, di contenuto non scurrile, generalmente accompagnata dal flauto, sorta [...] alla fine del sec. 4° a. C. e fiorita nell’etàalessandrina; era detta anche simodia, dal nome del poeta Simo di Magnesia. ...
Leggi Tutto
corizonti
coriżónti s. m. pl. [dal gr. χωρίζοντες «i separanti»]. – Nome dato nell’etàalessandrina a quei grammatici greci che negavano che l’Iliade e l’Odissea potessero appartenere a un solo autore. ...
Leggi Tutto
epicedio
epicèdio s. m. [dal gr. ἐπικήδειον, der. di κῆδος «afflizione, lutto, funerale»; lat. epicedīon]. – Canto funebre degli antichi Greci, di origine popolare e a carattere amebeo (al lamento degli [...] ), composto per lo più in dattilo-epitriti e accompagnato da una danza grave e solenne al suono di un flauto (in etàalessandrina e romana assunse spesso forma elegiaca in versi esametri). In seguito, qualunque componimento di compianto funebre. ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. IV e i primi decennî del sec. III a....
Dopo l'età alessandrina l'antica Rabbat ‛Ammān assunse il nome di Filadelfia (v. filadelfia di transgiordania, XV, p. 252). Riprese il vecchio nome col dominio arabo.