• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [3]

eteròstraci

Vocabolario on line

eterostraci eteròstraci (o eteròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Heterostraci, comp. di hetero- «etero-» e -ostraci]. – Superordine di pesci fossili, del gruppo ostracodermi, caratteristici del periodo [...] paleozoico inferiore, privi di pinne pari e talvolta provvisti di un esoscheletro formato da poche piastre ... Leggi Tutto

vertebrati

Vocabolario on line

vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] ), tronco (in cui sono situati i principali organi splancnici), e coda; inoltre, eccettuati i cefalaspidi e gli eterostraci, tutti posseggono due paia di appendici, una anteriore, l’altra posteriore, sorrette da uno scheletro appendicolare con le ... Leggi Tutto

-òstraci

Vocabolario on line

-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), [...] o anche a pesci fossili (eterostraci, osteostraci), nei quali indica la presenza di guscio, conchiglia, o rispettivam. di scudi o placche ossee di rivestimento; le forme corrispondenti lat. scient. sono -ostraca per i nomi di crostacei (Conchostraca, ... Leggi Tutto

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] eterostraci; privi di mascella e con scheletro cartilagineo o connettivale fibroso, vivevano in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili sono tutti caratterizzati dalla presenza di ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] le classi estinte anaspidi, celolepidi, acantodi e placodermi, e le classi viventi eterostraci (missine), osteostraci (lamprede), p. cartilaginei o condroitti, e p. ossei o osteitti, questi ultimi, attualmente, con più di 20.000 specie; i condroitti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Eterostraci
Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi (➔). Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe dei Ciclostomi (➔). La scoperta di fossili...
Cefalaspidi
Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza riuniti nella classe Ciclostomi, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali