• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [6]
Geografia [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

etnèo

Vocabolario on line

etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle [...] (Ariosto); come sost., abitante della regione dell’Etna. ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] di Catania, che attraverso un processo di “sonificazione” ha trasformato i dati sismici di due vulcani attivi – l’Etna in Sicilia e il Tungurahua in Ecuador – in sonate per pianoforte. Grazie a un computer superavanzato lo scienziato italiano ... Leggi Tutto

gèbel

Vocabolario on line

gebel gèbel s. m. [dall’arabo gebel, variante di traslitt. di giabal, pl. gibāl o aǵbāl]. – Termine che significa monte isolato, o gruppo o catena di monti, o anche altopiano, frequentissimo nella toponomastica [...] di tutto il mondo di lingua araba, e conservato in alcuni toponimi siciliani, come per es. Mongibello, nome locale dell’Etna (composto tautologico da Monte Gebel). ... Leggi Tutto

magnetite

Vocabolario on line

magnetite s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore [...] ed evidente magnetopolarità. In Italia si rinviene in cristalli nelle litoclasi di scisti cristallini in varie località alpine, nei proietti del Vesuvio, dell’Etna, ecc. e, in grandi quantità, nei giacimenti dell’isola d’Elba e della Valle d’Aosta. ... Leggi Tutto

tenorite

Vocabolario on line

tenorite s. f. [dal nome del geologo e mineralogista G. Tenore (1826-1903)]. – Minerale monoclino, ossido di rame, di colore grigio-nero, con lucentezza metallica; si rinviene in lamelle flessibili ed [...] elastiche come prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio e dell’Etna; nella varietà terrosa (melaconite) è un comune minerale di ossidazione dei giacimenti cupriferi. ... Leggi Tutto

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] volontarî e coi c. degli Appennini. Uguale nome hanno in Francia le truppe alpine: Chasseurs des Alpes. c. Cacciatori dell’Etna: denominazione con cui furono dapprima indicati i «picciotti» che nel 1860 si unirono in Sicilia ai Mille di Garibaldi. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mongibèllo

Vocabolario on line

mongibello mongibèllo s. m. [comp. tautologico di monte e dell’arabo giabal «monte» (v. gebel)], non com. – Propriam., nome proprio, altra denominazione dell’Etna, vulcano della Sicilia, esteso talora, [...] nell’uso letter., al sign. generico e antonomastico di vulcano, o a indicare, in similitudini e come termine di paragone, violenta fiammata, accensione improvvisa, anche di passioni e sentimenti, o persona ... Leggi Tutto

picciòtto

Vocabolario on line

picciotto picciòtto s. m. [voce sicil., affine a piccolo1, piccino]. – 1. In Sicilia, giovanotto (e, al femm. picciotta, ragazza). In partic., ciascuno dei componenti le bande siciliane che, nel 1860, [...] dalla Sicilia i Borboni (in un primo tempo erano stati indicati dal comando garibaldino come «Cacciatori dell’Etna», poi prevalse la denominazione picciotto, di origine popolare). 2. Giovane appartenente a un’organizzazione mafiosa o camorristica ... Leggi Tutto

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] di notevole complessità e a veri e proprî v. multipli, nei quali si sommano nel tempo edificî diversi (tipico esempio è l’Etna); i v. a recinto, quelli in cui, in seguito a esplosione, è andata distrutta la parte terminale del cono e, per ripresa ... Leggi Tutto

ice climbing

Neologismi (2008)

ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] praticabili da tutti, sono l’ultima novità dell’inverno, non solo sull’arco alpino, ma anche lungo le pendici dell’Etna. (Rossella Guadagnini, Repubblica, 17 gennaio 2006, p. 33, Cronaca). Espressione ingl. composta dai s. ice (‘ghiaccio’) e climbing ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Etna
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570...
ETNA
È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche. L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata da canali. Il vento compresso dentro questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali