europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] (come hotel, sport, i termini italiani del lessico musicale, ecc.): si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi, ché non fu mai barbaro quello che fu proprio di tutto il mondo civile, ... come l’uso di queste voci che ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] ) • Al centro delle quasi trecento pagine del nuovo libro («Strade d’Europa» di Rodolfo Sideri e Mario Michele Merlino) c’è «una certa idea» dell’Europa e dell’europeismo che è proprio l’esatto contrario dell’euro-retorica politicamente corretta che ...
Leggi Tutto
devalorizzazione
(de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti [...] da governanti ed economisti, addio. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 25 novembre 1999, p. 5, Interno) • Bisognerà guardar bene dentro all’europeismo della destra: essa vuole in realtà soltanto la fine d’ogni velleità federale e un deciso trasferimento di ...
Leggi Tutto
europeista
s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista. ...
Leggi Tutto
europeo
europèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Europaeus]. – Dell’Europa: i popoli e., le nazioni e., ecc.; campionati e. di nuoto, di pugilato, di calcio (anche, semplicem., gli europei, s. m. pl.); [...] come s. m., abitante dell’Europa: un e., una e., gli Europei. In antropologia fisica, popolazione e., l’insieme delle razze (europidi) che popolano l’Europa. Con riferimento diretto o indiretto all’europeismo: l’unità e.; la Comunità e.; l’ideale di ...
Leggi Tutto
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando [...] or remain". La presidente del Front National sogna un "Frexit". (Anais Ginori, Repubblica.it, 20 giugno 2016, Esteri).
Dall'europeismo Frexit, a sua volta composto da Fr(ench) ('francese') o da Fr(ance) ('Francia') ed exit ('uscita'); sul modello ...
Leggi Tutto
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] Chissà. Intanto sembra abbastanza incredibile, che nel Movimento etichettato come populista pensino di potersi legare all’europeismo di Macron. “In Francia si parla di tecnopopulismo”, rispondo loro. Populisti competenti, affidabili. Ma è possibile ...
Leggi Tutto
plastic tax
(Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. [...] Stiamo parlando, infatti, di una questione davvero sfidante a livello internazionale, vista l’importanza che la stessa Europa le riserva, chiedendo a tutti i paesi membri di intervenire, anche per fronteggiare la seconda emergenza ambientale globale ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] meneghina che il "draghismo" va forte, anche perché ne incarna gli imprescindibili valori di fondo: incrollabile europeismo e altrettanta incrollabile fiducia nelle virtù delle "competenze", del "merito" e dell'innovazione; oltre ovviamente in ...
Leggi Tutto
Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di...
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami tra i vari stati nazionali europei...