• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] deandreiana. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 13 febbraio 1998, p. 53, Spettacoli) • è noto che «Creuza de mä» è un album di Fabrizio De André in cui l’apporto creativo di Mauro Pagani fu fortissimo, forse maggioritario. Il che, peraltro, si ... Leggi Tutto

processo

Thesaurus (2018)

processo 1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] le bocche dei giurati e ai loro sguardi imbarazzati rispose “Adesso è più normale adesso è meglio, adesso è giusto, giusto, è giusto che io vada”. Fabrizio De André, Francesco De Gregori, La cattiva strada Vedi anche Causa, Delitto, Giustizia, Legge ... Leggi Tutto

bocca di rosa

Neologismi (2008)

bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate [...] e malinconico, sottolineato con malizia sbarazzina dai disegni di Franco Matticchio. (Nico Orengo, Stampa, 2 febbraio 2008, Tuttolibri, p. 3). Uso metaforico dell’espressione bocca di rosa, dal titolo di una canzone di Fabrizio De André del 1967. ... Leggi Tutto

capello

Thesaurus (2018)

capello 1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] Ma come fan presto, amore, ad appassire le rose così per noi l’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza. Fabrizio De André, La canzone dell’amore perduto Vedi anche Capo, Corpo ... Leggi Tutto

ginnastica

Thesaurus (2018)

ginnastica 1. MAPPA La GINNASTICA è un’attività fisica che, attraverso una serie ordinata di esercizi, tende a sviluppare i muscoli, a dare robustezza e agilità, e quindi a migliorare le condizioni [...] Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d’obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza. Fabrizio De André, Nella mia ora di libertà Vedi anche Atletica, Correre, Forte, Nuoto, Palestra, Sport, Stadio ... Leggi Tutto

inverno

Thesaurus (2018)

inverno 1. MAPPA L’INVERNO è la quarta delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’autunno e la primavera; è la più fredda perché i raggi solari investono in modo obliquo l’atmosfera terrestre [...] Citazione Così dicevi ed era d’inverno e come gli altri verso l’inferno te ne vai triste come chi deve il vento ti sputa in faccia la neve. Fabrizio De Andrè, La guerra di Piero Vedi anche Acqua, Ambiente, Autunno, Clima, Estate, Inverno, Primavera ... Leggi Tutto

marchio

Thesaurus (2018)

marchio 1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] sfortuna come un’anestesia come un’abitudine per chi viaggia in direzione ostinata e contraria col suo marchio speciale di speciale disperazione. Fabrizio De André, Smisurata preghiera Vedi anche Alfabeto, Fabbrica, Lettera, Lusso, Prodotto, Segno ... Leggi Tutto

nuvola

Thesaurus (2018)

nuvola 1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] Evaporato in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte con un bisogno d’attenzione e d’amore troppo, “Se mi vuoi bene piangi” per essere corrisposto. Fabrizio De André, Amico fragile Vedi anche Acqua, Aereo, Clima, Pioggia, Vento ... Leggi Tutto

passione

Thesaurus (2018)

passione 1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] di passione Citazione C’è chi l’amore lo fa per noia, chi se lo sceglie per professione; Bocca di rosa né l’uno né l’altro: lei lo faceva per passione. Fabrizio de André, Bocca di rosa Vedi anche Affetto, Amare, Amore, Corpo, Erotismo, Sentimento ... Leggi Tutto

primavera

Thesaurus (2018)

primavera 1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] penetra in ogni fessura ha le labbra di carne e i capelli di grano che paura, che voglia che ti prenda per mano. Che paura, che voglia che ti porti lontano. Fabrizio De André, Un chimico Vedi anche Acqua, Ambiente, Autunno, Clima, Estate, Inverno ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
De André, Fabrizio
Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore...
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali