• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [14]
Industria [8]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Farmacologia e terapia [2]

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] a caldo, che può essere usato come olio commestibile, ma è per lo più utilizzato in saponeria. 2. Il legno del faggio: è un legname a fibre corte, pesante, facilmente fendibile, che, esposto al vapor d’acqua (f. evaporato), acquista flessibilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

faggina

Vocabolario on line

faggina s. f. [der. di faggio]. – Il frutto del faggio, detto anche impropriam. seme di faggio. ... Leggi Tutto

cascina

Vocabolario on line

cascina s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di [...] e il burro. A Firenze, le Cascine, vasto parco, con ippodromo e luogo di passeggio, così chiamato per le cascine che vi erano un tempo. 2. tosc. a. Cerchio di faggio dove si preme il latte rappreso per fare il cacio; cascino. b. Assicella di legno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fagàcee

Vocabolario on line

fagacee fagàcee s. f. pl. [lat. scient. Fagaceae, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate [...] e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia, ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate, fiori monoici e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola (per cui sono ... Leggi Tutto

faggiòla

Vocabolario on line

faggiola faggiòla (letter. faggiuòla) s. f. [der. di faggio]. – Faggina, frutto del faggio. ... Leggi Tutto

fagopiro

Vocabolario on line

fagopiro s. m. [comp. del lat. fagus «faggio» e del gr. πυρός «grano, frumento», perché i frutti hanno forma trigona come quelli del faggio]. – Nome dotto del grano saraceno (Fagopyrum esculentum). ... Leggi Tutto

troncóne

Vocabolario on line

troncone troncóne s. m. [der. di troncare; in qualche accezione è sentito come accr. di tronco2]. – 1. La parte di un tronco d’albero che resta nel terreno dopo che l’albero è stato spezzato (da un fulmine, [...] intesa con l’una o con l’altra accezione): I’ l’ho più volte ... sopra l’erba verde Veduto viva, e nel troncon d’un faggio (Petrarca); Stanco mi appoggio or al troncon d’un pino (Foscolo). 2. a. La parte che resta di un arto amputato, moncone: il t ... Leggi Tutto

muschióso

Vocabolario on line

muschioso muschióso agg. [der. di muschio2: v. muscoso]. – Ricoperto di muschio: Ahi quanta invidia t’aggio, Alto e m. faggio (Poliziano); l’odore m. degli scogli, scoperti dalla marea, galleggiava a [...] pelo d’acqua (Giorgio Montefoschi) ... Leggi Tutto

crètto

Vocabolario on line

cretto crètto s. m. [der. di crettare]. – 1. Crepa, fenditura nel muro o altrove: un intonaco pieno di cretti; c’è un grande c. nel vaso; meno com., screpolatura profonda nella pelle, per geloni e sim. [...] si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio: c. centrale, o radiatura o stellatura, quando la fenditura parte dal midollo; c. periferico o del gelo, quando incomincia ... Leggi Tutto

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] con spaccature longitudinali accompagnate da annerimento del legno. Anche, malattia dei tronchi di varî alberi come faggio e betulla, determinata da alcuni funghi (Fomes fomentarius, Fomes igniarius, e altre poliporacee), che penetrano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
fàggio
fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; frutti con pericarpo coriaceo e rossigno...
faggiòla
faggiòla Frutto del faggio, detto anche faggina, con pericarpo coriaceo, composto da due acheni racchiusi in una cupola spinosa. Le f. sono commestibili e hanno un elevato contenuto in olio (15÷20%), utilizzato anche per scopi alimentari. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali