• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geologia [14]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Zoologia [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

fàglia¹

Vocabolario on line

faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo [...] a trovarsi a diverso livello; si dice chiusa se le pareti sono rimaste a contatto, beante nel caso contrario; nelle faglie a piano inclinato si ha una f. diretta o di distensione quando lo spostamento ha causato un abbassamento della parte (detta ... Leggi Tutto

fàglia²

Vocabolario on line

faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» [...] allora, come avevo sentito dire a mia madre: faglia (Alvaro). ... Leggi Tutto

fagliazióne

Vocabolario on line

fagliazione fagliazióne s. f. [der. di fagliare1, fagliarsi]. – In geologia, processo che porta alla formazione di una faglia: f. di superficie, dislocazione della superficie topografica che avviene [...] a cui sono associati fenomeni di dissoluzione di materiali che sono tanto più intensi quanto più si è vicini al piano di faglia principale (e le rocce possono acquistare in tal modo un aspetto che le rende adatte all’impego come «marmi» ornamentali ... Leggi Tutto

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] strutturale, s. tettoniche, i solchi sottili, talora microscopici, lasciati sulle superfici di faglia dai sedimenti clastici trascinati per attrito durante il movimento della faglia stessa, utili per stabilire il movimento dei suoi due labbri. ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] grigio cenere (s. cinerea, di età paleogenica). b. Serie di terreni dislocata al di sopra di un’altra serie per il tramite di una superficie di faglia inversa a debole inclinazione rispetto all’orizzontale, o in seguito all’esasperazione di una piega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] giungendo anche alla morte. c. In geologia tettonica, spostamento delle labbra di uno stesso strato interrotto da una faglia: r. verticale, dislivello delle due parti misurato secondo la verticale; r. inclinato, dislivello misurato lungo il piano di ... Leggi Tutto

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] , ha oltrepassato i limiti. ◆ Part. pres. trascorrènte, anche come agg., spec. nell’espressione tecn. faglia trascorrente, faglia con movimento dominante nel piano orizzontale. ◆ Part. pass. trascórso, anche come agg., passato, soprattutto nel ... Leggi Tutto

fagliare¹

Vocabolario on line

fagliare1 fagliare1 (o fagliarsi) v. intr. [der. di faglia1] (aus. avere). – Frangersi a faglia, formarsi di una faglia; si usa soprattutto nel part. pass.: terreno fagliato, rocce fagliate. ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] filone, lo strato roccioso che sovrasta il filone di minerale; t. d’una faglia, la massa rocciosa che il movimento ha innalzato al di sopra del piano di faglia. c. Nel linguaggio alpinistico, sporgenza in fuori, quasi ad angolo retto, di una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

piano 2

Thesaurus (2018)

piano 2 PIANO (2) 1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] , espressioni e modi di dire in piano in primo piano in secondo piano mettere sullo stesso piano piano cottura piano di faglia piano di galleggiamento primo piano Citazione Ogni tanto la madre se lo abbracciava, se lo baciava, lo portava via con sé ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
faglia
Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età...
faglia
faglia " Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ sanza f. ' nel senso di " certamente ", evidente gallicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali