• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [9]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]

terzuòlo²

Vocabolario on line

terzuolo2 terzuòlo2 (o terzòlo) s. m. [dal provenz. tersol, che è il lat. pop. *tertiŏlus, der. di tertius «terzo», prob. perché i falchi maschi sono di un terzo più piccoli delle femmine]. – 1. Nome [...] dato in falconeria ai maschi dei falchi. 2. Altro nome dell’uccello astore. 3. T. pellegrino, altro nome del falcone. ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] codardo al fronte". (Daniele Raineri, Repubblica, 5 novembre 2022, p. 17, Mondo) • Difese d’ufficio sono arrivate da due falchi come il ceceno Ramzan Kadyrov e la direttrice di Russia Today Margarita Simonyan. Il primo ha parlato di «scelta difficile ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] preferenze alle convenzioni. (Gabriele Guccione, Corriere della sera, 22 febbraio 2023, Cronaca di Torino, p. 7) • [tit.] Falchi, colombe, pontieri e / pompieri. Geografia / schleiniana. (Foglio.it, 1° marzo 2023, Politica) • Elly Schlein arriva alla ... Leggi Tutto

tirànnidi

Vocabolario on line

tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, [...] di setole; vi appartiene la specie Tyrannus tyrannus, che sverna in America Settentr. e nidifica in America Merid., caratteristico per il comportamento aggressivo che assume anche nei confronti di specie di maggior mole, come corvi e falchi. ... Leggi Tutto

pastóia

Vocabolario on line

pastoia pastóia s. f. [lat. tardo pastōria, der. di pastus -us «pascolo, pastura»]. – 1. Fune che viene legata alle zampe anteriori delle bestie al pascolo perché non si allontanino, o con cui si unisce [...] apprendere l’ambio. Analogam., la cordicella, il cappio o altro impedimento che trattiene gli uccelli da caccia (per es., falchi) impedendo loro di evadere. In similitudini, con riferimento a persona: cammina come se avesse le p., in modo impacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] . 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b. Genere di falchi esotici (lat. scient. Harpa), localizzato nella Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

cappùccio²

Vocabolario on line

cappuccio2 cappùccio2 s. m. [der. di cappa1]. – 1. Copricapo di forma appuntita, spesso attaccato al collo del mantello o dell’abito, usato nel medioevo anche dai laici, e conservato oggi da alcuni ordini [...] per ripararli dalla pioggia o dal sole. b. Arnese di cuoio variamente colorato col quale si copre la testa dei falchi usati in falconeria perché stiano tranquilli e si ammaestrino più facilmente. 3. Per estens., nome di coperture varie. In partic ... Leggi Tutto

accipìtridi

Vocabolario on line

accipitridi accipìtridi s. m. pl. [lat. scient. Accipitridae, dal nome del genere Accipiter, e questo dal lat. class. accipĭter -tris «sparviero»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine falconiformi: comprende [...] i rapaci diurni (aquile, falchi, avvoltoi, sparvieri, ecc.), con becco uncinato e unghie forti e adunche; sono cosmopoliti a larghissima distribuzione geografica, con moltissimi generi e specie. ... Leggi Tutto

guattire

Vocabolario on line

guattire v. intr. [der. di guaire, secondo squittire] (io guattisco, tu guattisci, ecc.; aus. avere), letter. – Abbaiare, spec. dei cani da caccia quando vedono la lepre. Talora usato anche per indicare [...] il grido di altri animali: tra il guattir dei falchi (Pascoli). ... Leggi Tutto

geto1

Vocabolario on line

geto1 gèto1 s. m. [dal fr. ant. jet (o dal provenz. get), der. di jeter (provenz. getar) «gettare»]. – Pastoia costituita da liste di cuoio raccordate a catenelle e riunite per mezzo di un anello, usata [...] per legare i falchi da caccia o altri uccelli rapaci, e quindi lanciarli in direzione degli uccelli in volo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
FALCHI
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto arcuate, mirabilmente atte ad afferrare,...
FALCHI, Francesco
Comico, nato a Bologna verso il 1720 e morto nel 1780. Si acquistò fama come "primo innamorato", affermandosi nelle compagnie dei teatri veneziani di S. Angelo e S. Luca, nelle commedie all'improvviso e nella commedia erudita. Il Goldoni ebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali