• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

Flag football

Neologismi (2023)

flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] delle Cudere che per la prima volta nella storia sportiva del sodalizio maremmano, parteciperà al campionato italiano di flag football. (Lorenzo Falconi, Giunco.net, 3 giugno 2015, Sport) • Vittoria per gli Skorpions Varese nella finale nazionale del ... Leggi Tutto

falconara

Vocabolario on line

falconara s. f. [der. di falcone]. – 1. Luogo dove s’allevano i falconi; è detta anche, meno spesso, falconiera. 2. Feritoia che nelle antiche rocche serviva per le artiglierie dette falconi o falconetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

falconièra

Vocabolario on line

falconiera falconièra s. f. [der. di falcone]. – 1. Sinon. di falconara, come luogo per l’allevamento di falconi. 2. Nella marineria del passato, era così chiamato il locale della galea in cui erano [...] alloggiate le artiglierie dette falconi, e le feritoie praticate per queste nella murata. ... Leggi Tutto

falconerìa

Vocabolario on line

falconeria falconerìa s. f. [der. di falcone]. – La caccia con i falconi (e anche l’arte di allevarli e addestrarli alla caccia), già praticata nell’antichità ma particolarmente diffusa durante il medioevo [...] nelle classi signorili, e oggi molto rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

sciorare

Vocabolario on line

sciorare v. tr. e intr. [lat. pop. *exaurare, der. di aura «aria», col pref. ex-; ha lo stesso etimo, e sign. analoghi, il fr. essorer, s’essorer] (io sciòro, ecc.; aus. avere o essere). – Propriam., [...] ant. (anche nella forma sorare), ancora viva con alcune di queste accezioni in qualche dialetto; in partic., nel linguaggio venatorio impetuosamente a correre, e, con riferimento ai falconi, volare liberamente allorché vengono liberati per la caccia ... Leggi Tutto

sòro¹

Vocabolario on line

soro1 sòro1 agg. [dal fr. ant. sor, che è il lat. mediev. saurus «giallastro, giallo rosso», a sua volta dal germ. *saur; cfr. sauro1], ant. – 1. Sauro, detto del mantello dei cavalli: sovra un destrier [...] s. (Boccaccio). 2. a. estens. Che non ha ancora mutato le penne, giovane, detto dei falconi e di altri uccelli rapaci allevati per la caccia. b. fig. Di persona, inesperto, non ancora smaliziato: Et or potrà Ruggier, giovine soro, Farmi da solo a ... Leggi Tutto

lassa²

Vocabolario on line

lassa2 lassa2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., propr. «legame lento, che si lascia andare»], ant. – 1. Guinzaglio: Un can d’argento aver vuole Oliviero, Che giaccia, e che la l. abbia sul dosso [...] 15 cm e spaccata alle due estremità, che si univa ai geti dei falconi per trattenerli quando si dibattevano troppo. 2. a. Coppia o muta di cani da séguito o levrieri. b. Gruppo di cacciatori che con i loro cani si dispongono a una battuta o braccata ... Leggi Tutto

scappellare

Vocabolario on line

scappellare v. tr. [der. di cappello (e, in qualche accezione, di cappella2), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scappèllo, ecc.). – 1. a. Togliere il cappello, o, anche, la cappella: s. un fungo; nella [...] falconeria, togliere il cappuccio ai falconi prima di lanciarli a inseguire la preda. b. Nel linguaggio marin., togliere un incappellaggio, cioè togliere dall’estremità superiore di un albero le manovre fisse (sartie, paterazzi, stragli) che lo ... Leggi Tutto

tràina

Vocabolario on line

traina tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] sommersa, si fa scendere a mezz’acqua o in prossimità del fondo piombando la lenza o con l’aiuto di altri attrezzi; sistemi più complicati e laboriosi di traina, con molteplici lenze, sono la t. con i divergenti e la t. con doppio trave. 3. Nell ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] nell’arte venatoria medievale, la corda, più o meno lunga, che veniva attaccata alla lassa dei falconi o d’altri rapaci durante gli esercizî di addestramento. 4. ant. Segreto, segretezza: un giorno il Consiglio sì comandò credenza (Novellino), ordinò ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato, il 24 giugno...
Pilòtto, Camillo
Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali