falsettofalsétto s. m. [dim. di falso1]. – Alterazione della voce umana, che, falsata, oltrepassa la sua estensione naturale: voce di f.; cantare in falsetto. Generalmente si considera in falsetto soltanto [...] la voce virile quando imita la femminile; in partic., quella dei cantanti del ’600 e ’700 che eseguivano parti di soprano o di contralto, così da rivaleggiare con gli evirati (che erano anche denominati falsetti naturali). ...
Leggi Tutto
quilio
quìlio s. m. (non com. quìlia f.) [etimo incerto]. – Falsetto, nella locuz. tosc. cantare in q. (o sim.): nuove canzoni ognor cantando, Con una voce tremolante in quilio (L. Lippi); con che quilia [...] di voce intona i mottetti! (Carducci) ...
Leggi Tutto
contraltista
s. m. [der. di contralto] (pl. -i). – Cantore adulto che, naturalmente o artificialmente (in falsetto o, anticamente, mediante evirazione), può sostenere parti da contralto. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ad a. voce; un altissimo grido lacerò l’aria. Nella terminologia musicale medievale a. (altus) è sinon. di contratenor (falsetto) e anche dell’odierno contralto; oggi il vocabolo è applicato più spesso agli strumenti la cui estensione media più s ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di [...] voce acuta adatta a sostenere parti di soprano ...
Leggi Tutto
falseggiare
v. tr. e intr. [der. di falso1] (io falséggio, ecc.), ant. – 1. tr. Falsare, falsificare: falseggiando la moneta (Dante). 2. intr. (aus. avere) Cantare in falsetto. ...
Leggi Tutto
falsettista
s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro [...] sia nell’estensione ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] in prosecuzione di altro muro sottostante, ma è appoggiato a una struttura orizzontale (trave o solaio). ◆ Dim. falsino, falsétto (per un valore partic., v. la voce). ◆ Oltre all’avv. falsaménte, con falsità (affermare, sostenere falsamente, ecc ...
Leggi Tutto
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] dei suoni: c. a solo, in coro; c. da soprano, da tenore; c. in falsetto; c. con sentimento; c. a orecchio, di chi non conosce la musica, o ripete a memoria un’aria musicale senza leggere la musica. Canta che ti passa, frase nata nella prima guerra ...
Leggi Tutto
soul
〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta [...] e stati d’animo (per lo più inerenti all’amore), generalmente attraverso una particolare qualità della voce (che viene forzata fin quasi all’urlo o all’arrochimento) e tecniche di canto quali l’uso del falsetto e l’introduzione del parlato. ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...