• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] (o il grano), a questo mondo il bene non è mai senza limiti e oneri; a can che lecca cenere non gli fidar farina. 2. estens. a. Prodotto della macinazione di varie sostanze naturali o artificiali: f. di carne, ottenuta da residui di carne essiccati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polènta

Vocabolario on line

polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] ; p. fritta, dopo averla tagliata a fette; gnocchi di polenta. b. P. nera, vivanda simile alla precedente, fatta con farina di grano saraceno e perciò di colore grigiastro, tipica del Trentino, e anche, con denominazioni locali, di altre zone (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] . b. Locuz. varie: fare la p. (per il pane, per minestre, ecc., e anche quella per gli gnocchi, che oltre alla farina contiene patate lessate schiacciate); far gonfiare, far lievitare la p.; rimenare la p.; spianare o tirare la p., col matterello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] i mezzi, e viceversa. 2. a. Quantità di roba contenuta, o che può essere contenuta, in un sacco: abbiamo già consumato due s. di farina; per l’inverno ci vorrà almeno un s. di patate. b. fig., fam. Grande quantità: possiede un s. di soldi; c’era un s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] di avena, di granturco, d’orzo, di segale; p. di glutine, senza amido, per diabetici; p. misto, di mistura, di una miscela di farine; p. azzimo (v. azzimo); p. biscottato o pan biscotto (v. biscotto, n. 1); p. condito; p. all’olio, al burro, al latte ... Leggi Tutto

crusca

Vocabolario on line

crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare [...] va tutta in c., le cattive azioni non recano alcun vantaggio, il denaro mal guadagnato non fa pro, e sim.; vendere c. per farina, fig., spacciare il cattivo per buono. b. Il pastone preparato con acqua e crusca per gli animali: fare la c.; dare la c ... Leggi Tutto

sfarinare

Vocabolario on line

sfarinare v. tr. e intr. [der. di farina, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. tr. Ridurre in farina i grani di frumento macinandoli; estens., ridurre in polvere simile a farina: s. le patate; s. l’intonaco [...] di un muro. 2. intr. (aus. avere) Disfarsi in farina, in polvere simile a farina: terra che sfarina facilmente; più com. nella forma intr. pron. sfarinarsi: le patate di questa qualità si sfarinano facilmente, dopo cotte; muri di pietra arenaria: ... Leggi Tutto

farinóso

Vocabolario on line

farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza [...] neve f.; mela f., o a polpa f., tenera, di consistenza compatta ma friabile. 3. Infarinato, sparso di farina o di polvere simile a farina; in botanica, di pianta, foglia o altro organo quando è coperto di peli bassi, bianchi, e quindi sembra cosparso ... Leggi Tutto

pasta

Thesaurus (2018)

pasta 1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] , rigata; p. fresca, secca). 3. Il termine può indicare anche vari tipi di impasto per dolci, torte ecc., composto in genere di farina o fecola di patate, burro o altro grasso commestibile, zucchero e uova, ma più spesso indica 4. un dolce di piccole ... Leggi Tutto

Noodle

Neologismi (2023)

noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] , i noodles nascono in Cina oltre 4mila anni fa e da lì si diffondono in Oriente. Vengono preparati con acqua e farina (e uova in alcuni casi) e tagliati direttamente dalla sfoglia ottenuta. A differenza della pastasciutta non è detto che venga usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali