• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Medicina [216]
Industria [179]
Farmacologia e terapia [173]
Industria cosmetica e farmaceutica [173]
Chimica [17]
Biologia [12]
Diritto [10]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Fisica [5]

fàrmaco-

Vocabolario on line

farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fàrmaco

Vocabolario on line

farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] diretti a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione). I farmaci si classificano in: f. ad azione topica, capaci di indurre modificazioni già nel punto in cui si realizza il contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] i tessuti sani [testo] Il sogno di tutti gli ematologi e oncologi sta diventando realtà: la messa a punto di farmaci intelligenti che mirano al cuore delle cellule malate senza ledere i tessuti sani, permettendo così di curare con più efficacia i ... Leggi Tutto

farmaco killer

Neologismi (2008)

farmaco killer loc. s.le m. Farmaco che può risultare letale per chi lo assume. ◆ [tit.] Bayer regalava il farmaco killer [testo] Negli Stati Uniti il farmaco killer sarebbe stato distribuito in dosi [...] rispetto a quelle italiane. (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Cinque medici nei guai per il farmaco killer / Avrebbero prescritto la cura antiobesità a una donna morta per gli effetti collaterali (Tempo, 11 marzo 2002, p. 1 ... Leggi Tutto

farmaco-copia

Neologismi (2008)

farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] e altri necessitano invece della prescrizione. (Riccardo Renzi, Corriere della sera, 10 settembre 2006, p. 62). Composto dal s. m. farmaco e dal s. f. copia, ricalcando l’espressione ingl. copy-drug. Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1993, p. 5 ... Leggi Tutto

farmaco mirato

Neologismi (2008)

farmaco mirato loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] del Nuovo Regina Margherita, aperto un anno fa, unico del centro sud. Partecipa a gruppi di psicoeducazione e prende farmaci mirati. Si sente meglio ed ha smesso di bussare al pronto soccorso, dove ritiene di essersi recata dalle 300 alle 400 volte. ... Leggi Tutto

farmaco selettivo

Neologismi (2008)

farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] Sono alcuni degli strumenti, alternativi alla chemioterapia, su cui punta la medicina per vincere la sfida al cancro. Farmaci selettivi, capaci di colpire in maniera mirata le cellule neoplastiche senza danneggiare quelle sane. (Mattino, 25 settembre ... Leggi Tutto

farmaco biologico

Neologismi (2008)

farmaco biologico loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] 1.000 milioni di dollari» (Laura Kiss, Repubblica, 14 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 24). Composto dal s. m. farmaco e dall’agg. biologico, ricalcando l’espressione ingl. biological drug. Già attestato nel Corriere della sera del 15 febbraio ... Leggi Tutto

farmaco verde

Neologismi (2008)

farmaco verde loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove [...] del mondo e un settore di frontiera fecondo d’interazioni tra discipline diverse. (Mariano Campo, Gazzetta del Sud, 2 settembre 2006, p. 15) • [tit.] Farmaci «verdi» e integratori (Corriere della sera, 11 maggio 2008, p. 55). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

lenitivo

Vocabolario on line

lenitivo agg. e s. m. [der. di lenire]. – 1. agg. Che ha per fine e per effetto di lenire, cioè di mitigare o attenuare un dolore o fastidio fisico: rimedio, farmaco l., e il potere l., l’azione l. di [...] rimedio a una situazione grave o incresciosa: parole, provvedimenti che hanno un effetto debolmente lenitivo. 2. s. m. a. Farmaco o rimedio lenitivo: somministrare un l. per calmare i dolori addominali; con sign. più specifico nel linguaggio medico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
farmaco
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a...
farmaco
farmaco orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), ma non ha un mercato sufficiente per ripagare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali