gloria
1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla [...]
per la gloria
vecchia gloria
Proverbi
tutti i salmi finiscono in gloria
Citazione
E Dionisio Alicarnaseo parlando della vittoria di Farsaglia disse che ai vinti niente di sicuro, niente di fidato, nessun ricetto fermo rimaneva; e per l’opposito al ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] si distinguono: p. epico, o eroico o mitico, come i poemi di Omero e di Virgilio; p. storico, come la Farsaglia di Lucano; p. cavalleresco, come l’Orlando Furioso dell’Ariosto; p. eroicomico, che costituisce una parodia dei poemi epico e cavalleresco ...
Leggi Tutto
furor Teutonicus
〈... teutònikus〉 (lat. «furore teutonico»). – Espressione che si trova nella Farsaglia del poeta latino Lucano (I, 255-256), ripresa da varî scrittori latini e volgari e passata poi [...] in proverbio con allusione alla fierezza e violenza guerriera dei popoli germanici (si vedano fra gli altri il Petrarca, che nella canzone «O aspettata in ciel beata e bella» parla di tedesco furor, e ...
Leggi Tutto
Farsaglia
Il titolo del poema di Lucano è espressamente citato nel Convivio (IV XXVIII 13) e nella Monarchia (II IV 6, VII 10 e VIII 7). Il poema è, dopo l'Eneide, l'opera più sistematicamente considerata da Dante. Vedi l'elenco dei luoghi,...