• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Sottopunta

Neologismi (2024)

sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] , questo ruolo è appannaggio di Lorenzo Insigne, o anche di Mertens quando Dries e Lorenzo giocano insieme. (Alfonso Fasano, Napolista.it, 22 novembre 2018, Analisi tecnica) • Dall'altra parte, sulla sinistra, ecco Alejandro Berenguer. Lo spagnolo è ... Leggi Tutto

calcolatore quantistico

Neologismi (2008)

calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] presenta già una gamma di fenomeni che dovrebbero soddisfare l’esigenza di essere stupiti» [Adalberto Piazzoli intervistato da Giusi Fasano]. (Corriere della sera, 28 giugno 2001, p. 55, Cronaca di Milano) • Uno dei problemi principali è dato dalla ... Leggi Tutto

rondista

Neologismi (2008)

rondista s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8). Nuovo significato del s. m. e f. rondista (‘seguace del movimento letterario del rondismo dell’inizio del XX secolo’). Già attestato nel Corriere della sera del 10 giugno 1996, p. 5 (Giusi Fasano). ... Leggi Tutto

gamer

Neologismi (2008)

gamer s. m. e f. Appassionato di videogiochi. ◆ Per chi gioca in rete i grandi giochi di ruolo, gli strategici e le avventure, invece, non è così. Lì i mondi creati dagli ambienti di gioco con centinaia [...] , 1.081 gamer affronteranno combattimenti all’ultimo microchip, dopo aver tastato, ieri, il terreno di gioco e scaldato i muscoli. (Giusi Fasano, Corriere della sera, 28 aprile 2001, p. 17, Cronache) • La clinica Smith and Jones ha già avuto in cura ... Leggi Tutto

in contovendita

Neologismi (2008)

in contovendita (in conto vendita), loc. agg.le o avv.le inv. Relativo a un bene che viene affidato con l’incarico di venderlo o, in subordine, di permutarlo; con l’incarico di vendere qualcosa o, in [...] acquirenti. (Stampa, 2 luglio 2008, Alessandria, p. 51). Composto dalla prep. in dal s. m. conto e dal s. f. vendita. Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 1992, p. 39, Cronaca (Giusi Fasano), nella variante grafica in conto vendita. ... Leggi Tutto

anti-Pontefice

Neologismi (2008)

anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] saranno in prima fila alla manifestazione anti-pontefice prevista per domenica e organizzata dal partito islamico radicale Saadet. (Giusi Fasano, Corriere della sera, 24 novembre 2006, p. 6) • Altro che docenti «che la pensano diversamente», come ha ... Leggi Tutto

telecontrollo

Neologismi (2008)

telecontrollo (tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] ripararli più rapidamente». (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia). Composto dal confisso tele-4 aggiunto al s. m. controllo. Già attestato nella Corriere della sera del 12 marzo 1992, p. 41, Cronaca di Milano (Giusi Fasano). ... Leggi Tutto

Taser

Neologismi (2008)

Taser s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] simultanee usando in tutti e due i casi le «Taser», armi paralizzanti che funzionano con una carica elettrica a distanza. (Giusi Fasano, Corriere della sera, 28 luglio 2005, p. 5, Primo piano) • La Taser è piccola e maneggevole, pesa solo 175 grammi ... Leggi Tutto

cat-calling

Neologismi (2021)

cat-calling (cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta [...] in quanto donna, girando sola per la mia città di sera non posso sentire tranquilla, devo stare "attenta al lupo"». (Giusi Fasano, Corriere della sera, 4 luglio 2020, p. 22, Cronache) • È curioso, intanto, che le cose non vengano più chiamate con il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fasano
Comune della prov. di Brindisi (128,9 km2 con 38.371 ab. nel 2008). Nel territorio comunale, a 397 m s.l.m., sorge la pittoresca Selva di F., stazione di villeggiatura estiva.
Fasano, Renato
Musicista italiano (Napoli 1902 - Roma 1979). Pianista, compositore, direttore d'orchestra; direttore del conservatorio di Cagliari, poi di Venezia e, dal 1960, di quello di S. Cecilia a Roma; fondò e diresse (1947) il Collegium musicum italicum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali