tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] lo spettacolo?; l’importanza del fattore t., per il compimento di un e che ha la funzione di integrare l’insegnamento normale, con la il secondo debole, il terzo mezzo forte, il quarto debole. d. Il termine è talora usato anche come sinon. meno com. ...
Leggi Tutto
salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] applicata a quello, ne salvaguarda il potere d’acquisto (tale parte del salario, una volta del s. di fatto e delle integrazioni previste dalla legislazione sociale, quali per es . più ampio, la remunerazione del fattore lavoro, come lavoro in genere, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] fattore lavoro nel processo produttivo: l’o. e il capitale; locazione, prestazione d’o., nel contratto di lavoro (per mano d’ . In quanto integrazione di espressioni artistiche diverse, quali la poesia, la musica (canto solistico e d’insieme, canto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] e con rapporto diversi) svolto a integrazione di un altro, considerato principale; avere fattore l., in quanto il lavoro viene considerato uno dei fattori l. in legno, in pietra, in muratura; un l. d’intarsio, di mosaico; l. di cesello, anche in senso ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] puoi fare, io no); quando i soggetti sono più d’uno (mio padre e io ...; né io né voi della realtà: è quindi elemento di integrazione e di organizzazione dell’individuo capace e nella genesi della malattia al fattore, designato con il pronome di prima ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; c) il principio protestante....