• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [7]
Religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] ; t. alcaline, che mancano del tutto o quasi del plagioclasio, mentre possono divenire elementi essenziali alcuni feldspatoidi, per cui vengono dette t. sodalitiche, t. leucitiche, ecc. Le trachiti sono largamente rappresentate nell’Italia ... Leggi Tutto

baṡalto

Vocabolario on line

basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, [...] più diffuse, costituendo talora l’ossatura affiorante di grandi superfici strutturali. B. alcalini, famiglie di rocce nelle quali ai componenti femici usuali dei basalti si unisce un silicato alcalino (sanidino, feldspatoidi, melilite, ecc.). ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] che si estende sulle due sponde dell’oceano Atlantico, con rocce della serie alcalina, in prevalenza sodica (feldspati, feldspatoidi, anfiboli, pirosseni alcalini, ecc.); da essa si distingue la p. mediterranea, con le stesse rocce, in prevalenza ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] atlantica), caratterizzata da rocce ricche di ossidi di metalli alcalini con prevalenza del sodio, contenenti feldspati alcalini, feldspatoidi, anfiboli e pirosseni alcalini, ecc., diffusa nelle isole dell’Atlantico centrale; la s. alcalino-calcica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sodalite

Vocabolario on line

sodalite s. f. [comp. di soda (nel sign. 4) e -lite]. – Minerale monometrico del gruppo dei feldspatoidi, tectosilicato di sodio contenente alluminio e cloro, che si rinviene generalmente in rocce effusive [...] alcaline povere di silice; raro in cristalli, si presenta per lo più in aggregati compatti di colore da azzurro a bianco grigio, con sfumature di varie tinte, dai quali, se di bell’aspetto, vengono ricavati ... Leggi Tutto

noṡeana

Vocabolario on line

noseana noṡeana s. f. [dal nome del geologo ted. K. W. Nose † 1835)]. – Minerale monometrico, detto anche noseanite o noselite, appartenente ai feldspatoidi: è un tectosilicato di sodio, contenente alluminio [...] e gruppi solforici, di colore grigiastro, semi-opaco, costituente comune di rocce nefeliniche; si rinviene anche nei proietti vulcanici dei Colli Albani ... Leggi Tutto

caolinite

Vocabolario on line

caolinite s. f. [der. di caolino]. – Minerale monoclino, di colore bianco o di tinte diverse se impuro, allappante e untuoso al tatto; è un silicato idrato di alluminio, prodotto di alterazione di feldspati [...] e feldspatoidi per azioni idrotermali o pneumatolitiche, che si presenta di solito in masse squamose poco coerenti o terrose. Notissimi i giacimenti della Sassonia, Baviera, ecc.; in Italia si rinviene nel Vicentino, nel Grossetano e in Sardegna. ... Leggi Tutto

caoliniżżazióne

Vocabolario on line

caolinizzazione caoliniżżazióne s. f. [der. di caolino]. – In petrografia, processo di trasformazione di taluni minerali silicati (principalmente feldspati e feldspatoidi) in caolino, per azione di acque [...] calde ascendenti o di acque carbonatiche fredde, che avviene con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi, spesso con separazione di silice colloidale, e la costituzione di silicati idrati di alluminio ... Leggi Tutto

argillificazióne

Vocabolario on line

argillificazione argillificazióne s. f. [der. di argilla]. – In mineralogia, processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti esogeni e particolarm. dell’acqua [...] meteorica, per cui i feldspati, i feldspatoidi e altri minerali sialici si trasformano in silicati idrati di alluminio, dando luogo a minerali argillosi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FELDSPATOIDI
Gruppo di minerali che hanno composizione chimica analoga a quelle dei feldspati (silicati di alluminio e di un metallo alcalino od alcalino terroso), ma che si differenziano da questi per la loro facile attaccabilità dagli acidi oltre che per...
nefelina
Minerale, del gruppo dei feldspatoidi, incolore se puro, con lucentezza vitrea, allumosilicato di sodio e potassio, KNa3(AlSiO4)4, esagonale. Attaccato da acidi forti lascia un residuo gelatinoso. È costituente importante di rocce alcaline,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali