fenolofenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] del legno, nella preparazione di diversi composti chimici, ed è particolarmente importante nella fabbricazione delle resine fenoliche; è nocivo all’organismo perché agisce localmente come caustico e necrotizzante, e ha azione depressiva sul ...
Leggi Tutto
bromofenolo
bromofenòlo s. m. [comp. di bromo1 e fenolo]. – Composto organico, derivato dal fenolo sostituendo uno o più atomi d’idrogeno (fino a cinque) con altrettanti atomi di bromo; i bromofenoli [...] sono in genere adoperati come antisettici e disinfettanti ...
Leggi Tutto
clorofenolo
clorofenòlo s. m. [comp. di cloro e fenolo]. – Composto organico derivato dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con uno di cloro; le sue forme isomere [...] sono importanti intermedî in sintesi organiche, come disinfettanti, e nella protezione del legno e della gomma ...
Leggi Tutto
formica
fòrmica s. f. – Nome brevettato di un laminato plastico, ottenuto pressando a caldo fogli di carta imbevuti di resine del tipo fenolo-formaldeide (prodotte cioè per azione della formaldeide su [...] un fenolo); per la sua resistenza al calore, agli agenti chimici e all’abrasione è largamente usata nel rivestimento del legno (per mobili da cucina, tavoli, banchi, ecc.). ...
Leggi Tutto
fenato
s. m. [der. di fen(olo), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale (detto anche fenolato) derivato dal fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo monovalente: [...] f. sodico, f. potassico, ecc. Con lo stesso nome si indicano anche composti formati dal fenolo con basi organiche: f. di chinina, ecc. ...
Leggi Tutto
fenico1
fènico1 agg. [dal fr. phénique, e questo dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire, risplendere», perché il fenolo fu ottenuto dal gas illuminante]. – Acido f.: altro nome del fenolo, e più frequente [...] di questo nell’uso comune ...
Leggi Tutto
carbolico
carbòlico agg. [comp. di carbo- e -olo2, col suff. -ico, perché il fenolo fu ottenuto dal catrame di carbon fossile] (pl. m. -ci). – 1. Acido c.: sinon. di fenolo. 2. Olio c.: frazione del [...] catrame di carbon fossile, che bolle tra 180 e 230 °C, ricca di fenoli. ...
Leggi Tutto
fenolicofenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] intermedî nell’industria farmaceutica. Aldeide f., composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e aldeidici; le aldeidi fenoliche hanno in genere aroma gradevole, e sono costituenti di olî essenziali; ad esse viene dato un nome derivato ...
Leggi Tutto
fenolsolfonico
fenolsolfònico agg. [comp. di fenolo e solfonico]. – Acido f.: composto organico, acido solfonico derivato dal fenolo, esistente in tre forme isomere dotate, come i loro sali, di proprietà [...] antisettiche ...
Leggi Tutto
ottilfenolo
ottilfenòlo s. m. [comp. di ottile e fenolo]. – Composto organico derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un radicale ottilico: esiste in varie forme isomere delle [...] quali quella para è una sostanza solida, bianca, dotata di energiche proprietà antisettiche, utilizzata fra l’altro come stabilizzatore dell’etilcellulosa alla luce e al calore, come plastificante, come ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un liquido chiaro che bolle a 182 °C, dotato...
Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati...