• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geologia [5]
Geografia [5]
Fisica [5]
Medicina [5]
Industria [4]
Biologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Industria aeronautica [3]
Matematica [3]

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] relazioni; in elettrochimica, nel fenomeno dell’elettrolisi, numero di t. di una specie ionica è il rapporto fra la quantità di elettricità trasportata dagli ioni di quella specie e la quantità di elettricità trasportata nello stesso tempo da tutte ... Leggi Tutto

stazione

Thesaurus (2018)

stazione 1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] con determinate caratteristiche climatiche e ambientali, adatta a soggiorni di villeggiatura, di cura (s. marina, balneare; s. montana, determinate attività, fornire determinati servizi, monitorare certi fenomeni ecc. (s. radar; s. radiofonica, ... Leggi Tutto

geomorfogèneṡi

Vocabolario on line

geomorfogenesi geomorfogèneṡi s. f. [comp. di geo-, morfo- e -genesi]. – In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione [...] delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito. ... Leggi Tutto

biofìṡica

Vocabolario on line

biofisica biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] sensorî, quali la visione e l’udito, fenomeni di contrazione muscolare, ecc. In questi ultimi anni ha avuto un particolare chimicofisiche delle molecole biologicamente significative, al fine di individuarne la correlazione fra struttura e funzione ... Leggi Tutto

microcinètica

Vocabolario on line

microcinetica microcinètica s. f. [comp. di micro- e cinetica]. – In chimica, termine talora usato (in contrapp. a macrocinetica) per indicare l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la [...] velocità di reazione non dipende da fattori fisici (fenomeni di trasporto) ma soltanto da fattori chimici. ... Leggi Tutto

lipodïèreṡi

Vocabolario on line

lipodieresi lipodïèreṡi s. f. [comp. di lipo- e del gr. διαίρεσις «separazione»; v. dieresi, nel sign. 5]. – In fisiologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di combustione organica dei grassi [...] contenuti nei tessuti e nei liquidi organici; è, in genere, sinon. di lipolisi. ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] e trasporto di materiali rocciosi che effettua un corso d’acqua (fiume, torrente) dopo averli distaccati per erosione dai terreni ch’esso attraversa. c. Diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di evaporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] natura atto a essere sede di fenomeni di natura elastica, elettrica, magnetica, di veicoli adibiti al trasporto di persone o di cose, per le normali necessità o per particolari fini (soprattutto bellici): mezzi di trasporto, di locomozione, di ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] da trasporto e operazioni anfibie, ecc.); anche, formazione temporanea di unità complementari di vario di gruppi sanguigni più importanti, dal punto di vista pratico, per quanto si riferisce alle possibilità di trasfusione del sangue e a fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] in partic., con la spiegazione in termini di pressione atmosferica dei fenomeni prima attribuiti al cosiddetto horror vacui; mancanza di qualche cosa. m. Frequente la locuz. avv. a vuoto, con varie accezioni: ritorno a v., di mezzo di trasporto che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
ripascimento
In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità della costa quando l’entità del r....
Trasporto attraverso membrane biologiche
Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di flusso; b) misure elettriche; c) altre tecniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali