fenomenismo
s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi [...] che la realtà sussista in forma obiettiva anche al di fuori di tale configurazione fenomenica di fronte alla conoscenza. ...
Leggi Tutto
fenomenistico
fenomenìstico agg. [der. di fenomenismo] (pl. m. -ci). – Relativo al fenomenismo, che è proprio del fenomenismo: una visione f. della realtà. ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Filosofo italiano (Misilmeri 1854 - Palermo 1922); professore di filosofia teoretica all'università di Palermo. Sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, originalmente costruito su motivi ricollegantisi al pensiero di J. Stuart Mill. Tra...