• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Trasporti [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Religioni [1]

docufilm

Neologismi (2012)

docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante [...] docufilm dedicato al lato esoterico della capitale piemontese e presentato nei giorni scorsi al Festival del Cinema di Roma. (Maria Carolina Terzi, Piccolo, 7 novembre 2011, p. 23) • L'ultimo docu-film sullo stato dell'arte della militanza politica ... Leggi Tutto

lucherinata

Neologismi (2008)

lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] tutto il mestiere secondo Enrico Lucherini. Sotto di lui è passato gran parte del cinema italiano, da Rossellini a Visconti. E poi le battute folgoranti con le prese in giro dei film della Mostra: Mamma Roma di Pasolini diventa «Mamma coma» e la ... Leggi Tutto

videopoesia

Neologismi (2021)

videopoesia s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] contaminazione tra cinema e versi. Accompagnato da una mostra di foto ispirata all'opera di Alda Merini, il Festival si apre . Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera» del 7 settembre 1981, Roma Spettacoli, p. 10, con riferimento all’opera ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] . d’esami; la scuola media del quartiere è stata scelta come s. del seggio elettorale; Venezia è s. tradizionale del festival del cinema. c. Centro assegnato a un funzionario, a un ufficiale, a un dipendente dello stato o di altri enti pubblici per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

strapopolare

Neologismi (2008)

strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] popolare. Che non è con il successo di Servillo che si misura la rinascita del cinema italiano. [Marcello] Mastroianni lavorava con [ aggiunta del prefisso stra-. Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1997, p. 44, Cronaca di Roma ( ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Monda, Antonio
Monda, Antonio. – Scrittore italiano (n. Velletri 1962). Critico cinematografico e letterario, ha iniziato la sua carriera nel cinema dove ha lavorato come assistente di Paolo e Vittorio Taviani. È professore presso la Tisch School of the Arts...
Remotti, Remo
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi  2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione e alla scrittura teatrale e quindi lavorando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali