anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] che arrivano da ogni parte. (Guglielmo Pepe, Repubblica, 11 marzo 1998, p. 2, Cronaca) • [tit.] Calcio, ultimatum del governo alla Figc / Il decreto «anti-Tar». Tre giorni di tempo alla Federazione. In Consiglio dei ministri la Lega ha votato contro ...
Leggi Tutto
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative [...] (la cosiddetta «Blocca-Tar») e la difesa del Genoa che ricorda come «prima della legge 280 ci sono altre 279 norme che la Figc non può dimenticare». (Vincenzo Curia, Repubblica, 11 agosto 2005, Genova, p. III).
Composto dal v. tr. bloccare e dal s. m ...
Leggi Tutto
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] Gaucci e ideatore del famoso progetto di fitto di ramo d’azienda, e i rappresentanti dell’ufficio legale della Figc, gli avvocati Mario Gallavotti e Tito Lucrezio Milella. Tema cruciale, appunto, la liceità del piano salva-Napoli. (Stefano Petrucci ...
Leggi Tutto
pentacampione
s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del [...] vince nulla dal Mondiale ’66, ma che resta una formidabile macchina da soldi, e tanto progetta appunto di incassare la Figc entro il 2010 dagli azzurri, che il Mondiale l’hanno appena vinto ma non garantiscono ancora introiti pari al potenziale del ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] , i comportamenti della Gea World di Alessandro Moggi, l’albo dei Procuratori calcistici da regolarizzare e ora anche i bilanci della Figc. (G. P. S., Giornale, 28 giugno 2006, p. 44, Il calcio nella bufera) • Sei mesi dopo l’apoteosi di «Siamo una ...
Leggi Tutto
baby-giocatore
(baby giocatore), loc. s.le m. Calciatore di giovane età. ◆ Giampiero Soldani, papà di un baby giocatore della formazione Pulcini della Novese, sottolinea che «quello dei genitori è il [...] allenatori». (Stampa, 1° dicembre 1999, Alessandria, p. 35) • [tit.] Tangenti a Roma su baby-calciatori: l’ufficio indagini Figc apre un’inchiesta [testo] […] Della vicenda si sta già occupando la polizia dopo una denuncia presentata già prima del ...
Leggi Tutto
salvacalcio
(salva-calcio), agg. inv. Finalizzato a risanare la situazione debitoria di molte squadre del campionato di calcio italiano, evitando il ricorso alla ricapitalizzazione delle società calcistiche. [...] governo ha già in programma. (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • Sul decreto «salva-calcio» il presidente della Figc [Franco Carraro] dice che «la Comunità europea sta facendo di tutto nei confronti dello sport per apparire un’organizzazione ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio [...] o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è un problema di persone e di chi li guida, bensì di sistema. Finché il sistema calcio è così, non nascerà niente di positivo» [Attilio Romero, presidente del Torino, intervistato da Alessandro Pasin]. (Corriere ...
Leggi Tutto
daspato
s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] starà alla polizia assicurare che queste seimila persone stiano lontane da quei luoghi". Lo ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina, presentando a margine del consiglio federale odierno le nuove modifiche regolamentari attinenti a cori o ...
Leggi Tutto
Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi...
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima partita: Arena di Milano, 15 maggio...