• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica fisica [1]

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] ◆ nell’anno che si sta per chiudere, la banca d’affari milanese [Lazard Vitale Borghesi] ha assistito la New Holland dall’agg. corporate (‘aziendale’) e dal s. finance (‘finanza, attività finanziaria’). Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1986 ... Leggi Tutto

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] dipendente (r. fisso) e autonomo; r. d’impresa, derivante dall’esercizio di imprese commerciali. b. In economia politica e in lavoro, a un incremento effettivo della produzione. c. In finanza, imposte sul r., imposte dirette che colpiscono, in misura ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di estinzione di un debito . diverso, la parte del valore o costo di alcune immobilizzazioni d’impresa imputata al costo di gestione di un esercizio; q. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] per un’impresa derivanti dall’attività economica di un’altra impresa, dalla maggiore efficienza dei servizî, ecc. d. fig. Ministero del Bilancio, a quello del Tesoro e a quello delle Finanze. 4. Scienza, sviluppatasi a partire dal sec. 16° in diverse ... Leggi Tutto

anagrafe delle imprese

Neologismi (2008)

anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese [...] p. 20) • Innovazione, reti d’impresa, mercati internazionali, anagrafe delle imprese, tendenze evolutive in atto: sono alcuni delle e dal s. f. impresa. Già attestato nella Repubblica dell’11 marzo 1988, Affari & Finanza, p. 27 (Stefano Carli). ... Leggi Tutto

rating etico

Neologismi (2008)

rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] finanza etica, ha ridotto il rating etico dell’Italia come conseguenza della minor efficienza del sistema giudiziario, delle imprese e volontari in materia di governo societario, conflitti d’interesse ed etica imprenditoriale». E minacci «in ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e sostenibili, finanza etica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile, tutela dell’ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia e ... Leggi Tutto

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] Luigi Bersani intervistato da Paolo Baroni]. (Stampa, 2 novembre 2006, p. 5, Interno) • Unicredit Banca d’Impresa propone sia finanziamenti per investimenti in energie rinnovabili, sia per la riduzione delle emissioni di CO2. […] Nel secondo caso, la ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] propostosi, o prevedendo d’essere battuto, desiste inaspettatamente e quasi di soppiatto dall’impresa). Analogam., in da impiegato delle carriere esecutive. Per alunno d’o., v. alunno. In finanza, spese d’o., le spese dello stato derivanti dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] attività d’impresa, anche attraverso il possesso di partecipazioni di controllo, ai soli casi in cui ciò sia funzionale al perseguimento diretto dei fini istituzionali». (Walter Galbiati, Repubblica, 5 febbraio 2007, Affari & Finanza ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali