• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [4]
Storia [2]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Militaria [1]

fiordaliṡo

Vocabolario on line

fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] cyanus), eretta, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini; cresce in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei ... Leggi Tutto

cìano

Vocabolario on line

ciano cìano s. m. [dal lat. cyănus, e questo dal gr. κύανος «azzurro; fiordaliso»]. – 1. letter. Fiordaliso (lat. scient. Centaurea cyanus): Come ’l c. seren tra ’l biondeggiante or de le spiche (Carducci). [...] 2. In botanica, c. persico, altro nome dell’ambretta (Amberboa moschata, sinon. Centaurea moschata). 3. Per adattam. dell’ingl. cyan, colore blu verde, in partic. quello adoperato nella composizione sottrattiva ... Leggi Tutto

tubuliflòre

Vocabolario on line

tubuliflore tubuliflòre s. f. pl. [lat. scient. Tubuliflorae, comp. del lat. class. tubŭlus (v. tubulo) e flos floris «fiore»]. – Piante dicotiledoni, da alcuni autori considerate una sottofamiglia delle [...] capolini con fiori tubolosi, quelli del raggio spesso anche ligulati e di colore uguale o diverso da quelli tubolosi, e ghiandole oleifere; comprendono numerose specie, tra cui il fiordaliso, la camomilla, le dalie, le achillee, il girasole, ecc. ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] g. col piede nutrito, senza le basi delle tre foglie sotto la stanghetta. G. di Francia, o g. d’oro, o fiordaliso, il giglio proprio dell’arme dei Capetingi, usato poi come emblema delle successive dinastie francesi. G. di Firenze, emblema del comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bluètte

Vocabolario on line

bluette bluètte ‹blu-ètte› agg. [voce pseudo-francese, tratta dal fr. bluet «fiordaliso»], invar. – Di colore azzurro scuro, turchiniccio (è termine in uso spec. nel linguaggio della moda). Anche come [...] s. m.: un b. acceso ... Leggi Tutto

cianina

Vocabolario on line

cianina s. f. [der. di cian(o)-1, col suff. -ina]. – 1. In chimica organica, glicoside, appartenente al gruppo degli antociani; è il pigmento colorato delle rose rosse, del fiordaliso e di molti altri [...] fiori. 2. Al plur., cianine, classe di coloranti azzurri presenti in diversi fiori, che hanno assunto grande importanza come sensibilizzatori in fotografia (lastre pancromatiche, fotografia aerea); cominciano ... Leggi Tutto

żaffìro

Vocabolario on line

zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] la quale si indicano in commercio gli zaffiri provenienti da giacimenti dell’Asia e dell’Australia (z. del Kashmīr, di color azzurro fiordaliso, raro e molto apprezzato, z. di Ceylon, dall’azzurro al blu, z. di Birmania e z. del Siam, blu intenso, z ... Leggi Tutto

fiordiligi

Vocabolario on line

fiordiligi s. m. o f. (e fiordilìgio s. m.). – Varianti ant. di fiordaliso. ... Leggi Tutto

catto¹

Vocabolario on line

catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, [...] di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni dagli emissarî di Filippo il Bello) ... Leggi Tutto

senióre

Vocabolario on line

seniore senióre s. m. [dal lat. senior -oris, compar. di senex «vecchio»; v. senior e cfr. signore]. – 1. letter. ant. Persona molto anziana e venerabile; vegliardo: Ventiquattro s., a due a due, Coronati [...] venìen di fiordaliso (Dante, con allusione simbolica ai 24 libri dell’Antico Testamento). 2. Durante il fascismo, grado della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che era dato al comandante di coorte e corrispondeva al grado di maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
fiordaliso
Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia...
FIORDALISO
Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, bilabiati, azzurri, i centrali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali