• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Militaria [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Storia del costume [2]

fiorétto¹

Vocabolario on line

fioretto1 fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone [...] . 3. a. Ornamento del discorso: f. retorici; abbellimento della musica o del canto. b. ant. Sentenza, detto memorabile. c. Al plur., fioretti, florilegio dei più bei luoghi di una storia o leggenda, come i notissimi F. di s. Francesco. 4. Sacrificio ... Leggi Tutto

fiorétto²

Vocabolario on line

fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] massima di 90 cm (più 20 cm della guardia) e di peso regolamentare inferiore a 500 g; f. elettrico, fioretto collegato a un filo conduttore che permette di realizzare un circuito elettrico per la segnalazione delle stoccate. Per metonimia, una delle ... Leggi Tutto

intestatóre

Vocabolario on line

intestatore intestatóre agg. [der. di intestare, nel sign. 2 e]. – Nell’arte mineraria, fioretto i., particolare tipo di fioretto di sezione leggermente superiore al foro da preparare e col tagliente [...] munito di parecchi risalti, col quale si dà inizio all’esecuzione di un foro da mina per proseguire, dopo 2-3 cm, col fioretto normale. ... Leggi Tutto

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] , e relativa illustrazione), larga circa 2 m e lunga 18 (è tuttavia ammessa, per ragioni pratiche, la riduzione a 14 m, come nel fioretto), divisa in due campi marcati da una serie di linee di cui la «linea di avvertimento» è posta a 5 m dalla «linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] il controllo e sim. 5. a. Parte di molti arnesi che serve di riparo; in partic., nella spada, nella sciabola e nel fioretto, lo stesso che guardamano; nelle armature da giostra e da torneo, gran guardia o granguardia, sinon. di guardastanca. b. Parte ... Leggi Tutto

intestare

Vocabolario on line

intestare v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] col tornio. e. Nell’arte mineraria, iniziare l’esecuzione di un foro da mina, con un particolare tipo di fioretto (fioretto intestatore). 3. Come intr. pron., intestarsi, restare ostinatamente della propria opinione, non voler recedere da un’idea, da ... Leggi Tutto

mazzacòppia

Vocabolario on line

mazzacoppia mazzacòppia s. f. [da mazza a coppia]. – Pesante martello d’acciaio, grosso e tozzo, usato dai minatori per abbattere le rocce dure e durissime e per battere sul fioretto nella preparazione [...] dei fori da mina (è così chiamato per il fatto che, durante il lavoro, è necessario un secondo operaio per reggere e ruotare il fioretto). ... Leggi Tutto

gavigliano

Vocabolario on line

gavigliano s. m. [etimo incerto]. – Nel fioretto di modello classico italiano, stecca d’acciaio, perpendicolare all’asse della lama, posta fra l’impugnatura e la coccia alla quale è unita per mezzo di [...] due archetti ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] , impugnata, pomata, ecc. 2. Nella scherma, una delle tre armi convenzionali adoperate nelle gare (insieme con la sciabola e il fioretto): ha la coccia a forma di calotta sferica, e la lama, a sezione triangolare, munita di bottone sulla punta, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

legàccio

Vocabolario on line

legaccio legàccio (tosc. anche legàcciolo) s. m. [der. di legare]. – 1. Striscia di nastro, di pelle e sim., per legare o stringere; indica soprattutto, nell’uso com., i lacci o stringhe per scarpe. [...] Nella scherma, striscia di tela grossa con cui viene fissato al polso il fioretto o la spada. Nei libri rilegati in pelle o pergamena, ciascuna delle striscioline di pelle (o nastrini colorati) che, attaccate ai due piani della rilegatura, vengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fioretto
Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo. È arma convenzionale da torneo, destinata nelle gare di scherma a colpire solo di punta. Si compone dell’impugnatura e della lama, in acciaio temperato, diritta, di forma...
Nadi, Nedo
Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali