pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] antichi Greci; il p. filosofico di Platone; il p. del Vico; il p. politico di Mazzini; il p. degli illuministi, dei fisiocratici; la teoria dell’accumulazione capitalistica nel p. di Marx; e con senso più generico: il p. di un partito su determinati ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] non dà o dà scarso profitto, improduttivo: un’annata (agraria) s.; classi s., nella concezione economica dei fisiocratici, tutte le classi sociali non dedite all’agricoltura. Con riferimento alla capacità immaginativa, alla creazione artistica: un ...
Leggi Tutto
fisiocraticofiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: [...] le correnti f. del Settecento; in questo senso, è frequente l’uso come s. m., spec. al plur. (meno proprio, ma più com. che fisiocrate): le teorie economiche dei fisiocratici. ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi economisti, ebbe solo più tardi, dal suo...
Pensatore e uomo politico (Weimar 1731 - Greifswald 1802); attratto dalle idee dei fisiocratici francesi, cercò di realizzare riforme nel Baden, col favore del margravio Carlo Federico, di cui fu al servizio dal 1763 al 1773. Nel 1776 insegnò...