• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [11]
Biologia [4]
Storia [3]
Matematica [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [2]
Storia della matematica [2]

fitocenòṡi

Vocabolario on line

fitocenosi fitocenòṡi s. f. [comp. di fito- e cenosi]. – In fitogeografia, comunità di piante (detta anche cenosi vegetale) formata da una o più sinusie, che partecipa, con la comunità animale (zoocenosi), [...] alla costituzione della biocenosi: si tratta di un raggruppamento relativamente omogeneo, per morfologia e composizione fioristica, di piante che vivono insieme in modo ordinato e coordinato e non casualmente ... Leggi Tutto

planiziale

Vocabolario on line

planiziale (o planiziàrio) agg. [der. del lat. planitia, planities «pianura»]. – In fitogeografia, detto di fitocenosi di pianura, in contrapp. alle fitocenosi di versante montano: boschi p., vegetazione [...] planiziale ... Leggi Tutto

pluristratificato

Vocabolario on line

pluristratificato agg. [comp. di pluri- e stratificato]. – Formato di più strati. In partic., in istologia, detto di un tipo di epitelio costituito da più strati di cellule. Analogam., in istologia vegetale, [...] o la parete degli sporangi di alcune felci, come nelle ofioglossacee). Con riferimento alla vegetazione, detto di fitocenosi strutturalmente complessa in cui la presenza di diverse forme biologiche e di crescita determina un ordinamento verticale su ... Leggi Tutto

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] : un ricercatore p.; un p. grammatico; un matematico puro. 3. Con sign. particolari in alcune discipline: a. In botanica, detto di fitocenosi (per es., un bosco di faggi) formata da una sola specie (contrapp. a misto). b. In fisica, numero p., locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

consòrzio

Vocabolario on line

consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] di due o più organismi; può indicare quindi sia una simbiosi mutualistica, come quella dei licheni o delle leguminose, sia una fitocenosi. 5. In teologia, c. divino, la «partecipazione» alla natura di Dio di chi è stato toccato dalla Grazia. ... Leggi Tutto

scrub

Vocabolario on line

scrub 〈skrḁb〉 s. ingl. (propr. «steppa, macchia» e anche «spazzola»; pl. scrubs 〈skrḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, fitocenosi costituita da cespuglietti a latifoglie sclerofille delle [...] regioni aride e semiaride, in partic. dell’Australia. 2. Detergente granuloso, usato per levigare la pelle ed asportarne le cellule morte ... Leggi Tutto

olivastréto

Vocabolario on line

olivastreto olivastréto (o ulivastréto) s. m. [der. di olivastro2 (o ulivastro), col suff. -eto di querceto e simili]. – Denominazione poco comune di una fitocenosi (detta anche macchia a olivastro), [...] caratterizzata dalla presenza dominante dell’olivastro, in genere associato ad altre piante legnose sempreverdi; è legata agli ambienti più caldi e litoranei della regione mediterranea ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] collaterale nel quale manca il cambio tra la porzione legnosa e quella librosa; vaso ch., sinon. di tracheide; fitocenosi ch., quella i cui componenti ricoprono il terreno con un mantello vegetale continuo o quasi. h. In zootecnica, garretto ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] grado. e. In botanica, indica uniformità di struttura (per es., del tallo lichenico omomero) o di composizione di una fitocenosi, quando questa è costituita da una sola forma biologica; legno o., sinon. di legno omoxilo; innesto o., quello eseguito ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] persistono alcune cellule meristematiche, che nel loro insieme si dicono cambio; vaso a., lo stesso che trachea. b. Di fitocenosi, quando gli individui vegetali o gruppi di essi sono intramezzati da spazî privi di vegetazione, come nei terreni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
fitocenosi
In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli individui hanno influenza più o meno manifesta...
copertura
Botanica Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui di una specie in una data area. La c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali