• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biologia [3]
Zoologia [1]
Religioni [1]

fitoflagellati

Vocabolario on line

fitoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Phytoflagellata, comp. di phyto- «fito-» e Flagellata «flagellati»]. – In biologia, organismi unicellulari flagellati che, in quanto provvisti di granuli di clorofilla [...] e come tali a nutrizione autotrofa, si considerano distinti dai protozoi e sono ascritti alle piante anziché agli animali ... Leggi Tutto

criptomonadini

Vocabolario on line

criptomonadini s. m. pl. [lat. Cryptomonadina, dal nome del genere Cryptomonas, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. μονάς -άδος «unità» ]. – In zoologia, ordine di fitoflagellati, di piccole dimensioni [...] (corrispondenti alle criptoficee della botanica), con due flagelli e cromatofori variamente colorati ... Leggi Tutto

tèca

Vocabolario on line

teca tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] anatomica, t. cerebrale, la scatola cranica; in botanica, la metà dell’antera formata da due sacchi pollinici, e ciascuna delle due parti che formano il fusto delle diatomee, nonché il rivestimento, esterno al protoplasto, di varî fitoflagellati. ... Leggi Tutto

palmèlla¹

Vocabolario on line

palmella1 palmèlla1 s. f. [lat. scient. Palmella (nel sign. 1), der. del gr. παλμός «tremolio», per l’aspetto gelatinoso di queste alghe]. – 1. Genere di alghe della famiglia palmellacee, con poche specie [...] una disposizione ordinata. 2. Con lo stesso nome si indica anche uno stadio della vita di fitoflagellati caratterizzato dalla perdita dei flagelli, immobilità, presenza di una guaina gelatinosa e formazione di ammassi morfologicamente simili ... Leggi Tutto

fitomonadini

Vocabolario on line

fitomonadini s. m. pl. [lat. scient. Phytomonadina, comp. di phyto- «fito-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – Ordine di protozoi flagellati, provvisti di clorofilla, e spesso di una membrana cellulosica, [...] e perciò classificati anche come piante (fitoflagellati); delle numerose specie, alcune sono solitarie, altre formano colonie monoiche o dioiche di notevoli dimensioni (fino a 0,5 mm di diametro). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fitoflagellati
Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli eterodinamici (che hanno movimento...
Flagellati
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una classificazione soddisfacente, data la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali