• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [2]
Botanica [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Agricoltura nella storia [1]

tròscia

Vocabolario on line

troscia tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole [...] (Novellino); un fiumicello ... secco d’estate e cagione di malaria in tutte le terre prossime, per le t. stagnanti tra gl’ispidi ciuffi del greto (Pirandello). 2. Buca quadrata scavata nella terra nella quale vengono messe in bagno le pelli da ... Leggi Tutto

malardo

Vocabolario on line

malardo (o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro [...] uccello (Boccaccio) ... Leggi Tutto

-èllo

Vocabolario on line

-ello -èllo [lat. -ĕllus]. – Suffisso nominale e aggettivale alterativo avente valore diminutivo o attenuativo, e talvolta spregiativo: alberello, asinello, cattivello, fontanella, paesello, poverello, [...] , martello, sorella. Il suffisso conosce forme ampliate piuttosto frequenti, come -(i)cello (botticella, campicello, fiumicello, grotticella, venticello e bastoncello, ladroncello) e -erello con la variante regionale -arello (coserella, fatterello ... Leggi Tutto

rossóre

Vocabolario on line

rossore rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] del normale (opposto a pallore); per lo più del colore rosso che affiora sul viso per vergogna o per pudore, o anche per sdegno, ira, rabbia, in seguito a maggiore afflusso di sangue: il suo viso ancora ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] nella roccia v.; la zappa ha incontrato la roccia v.; nell’uso letter. anche pietra v., sasso v., con lo stesso sign.: era un fiumicello il quale d’una delle valli ... cadeva giù per balzi di pietra v. (Boccaccio); e v’ha sedili e sponde Di v. sasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

sprizzare

Vocabolario on line

sprizzare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere). – 1. a. Con riferimento a liquidi, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi: l’acqua sprizza dalle bocche della fontana; [...] il sangue sprizzava dalla ferita; un fiumicello il qual ... sprizzando pareva da lungi ariento vivo che d’alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse (Boccaccio). b. Per estens., di particelle minute, sprigionarsi con forza spargendosi tutt’attorno: ... Leggi Tutto

raccapricciare

Vocabolario on line

raccapricciare (tosc. raccapriccire) v. intr. [der. di capriccio nel sign. ant. di «raccapriccio, brivido, ribrezzo», prob. connesso con l’antico caporiccio, cioè «capo con i capelli ritti per lo spavento»] [...] d’orrore pe’ barbari ed inutili tormenti? (Beccaria). Anticam. anche trans., con valore causativo, provocare raccapriccio: un picciol fiumicello, Lo cui rossore ancor mi raccapriccia (Dante). ◆ Part. pres. raccapricciante, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

rigàgnolo

Vocabolario on line

rigagnolo rigàgnolo s. m. [da *rivàgnolo, dim. di rivo]. – 1. ant. o letter. Piccolo rivo, ruscelletto: si andava ad un giardino del Re, dove era una fontana, ed intorbidava il r. che facea la fontana [...] ai lati delle strade, o che si forma nella strada stessa durante le piogge: ha piovuto, e lungo il marciapiede s’è formato un r.; il r. della qual via ognora che piove cresce che pare un fiumicello (Sacchetti). ◆ Dim. rigagnolétto, rigagnolino. ... Leggi Tutto

stagnare¹

Vocabolario on line

stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] intr. a. Di acqua superficiale, fermarsi in una conca, in una bassura, formando uno stagno, impaludandosi: condussero i cavalli al fiumicello la cui acqua già scarsa stagnava qua e là (Deledda); per estens., di liquidi, fermare il proprio flusso: il ... Leggi Tutto

fiume

Vocabolario on line

fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] in funzione attributiva, ne indica l’ampiezza, lo sviluppo e la durata eccessivi: romanzo f., discorso f., un processo f., una seduta f., e sim. (anche con trattino: romanzo-f., ecc.). ◆ Dim. fiumicèllo; dim. e spreg. fiumiciàttolo; pegg. fiumàccio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fiumicello
Comune della prov. di Udine (22,9 km2 con 4839 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Valentino.
Blasèrna, Pietro
Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno (1890). È particolarmente ricordato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali