• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] dell’aria introdotta, si può variare il tipo della fiamma, da molto calda, incolore, a poco calda e luminosa; tipo fondamentale è il becco Bunsen. e. A becco di flauto: espressione usata per indicare che l’estremità di un piccolo tubo termina con un ... Leggi Tutto

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] , con estensione dal fa3 al sol5; il f. tenore, dal do3 al re5; il f. basso, dal fa2 al fa4. Per l’espressione a becco di flauto, v. becco1, n. 2 e. 2. F. di Pan: strumento di antica origine, costituito da una serie (o da due serie accoppiate) di ... Leggi Tutto

siringa¹

Vocabolario on line

siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] diatonico. S. di Pan, lo stesso che flauto di Pan (v. flauto, n. 2). 2. Per analogia: a. Sinon., oggi non più in uso, di la quale si muove uno stantuffo a perfetta tenuta, e munito all’altra estremità di un becco su cui si innesta un ago cavo ... Leggi Tutto

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] , veniva percosso con una bacchetta dalla mano destra e suonato contemporaneamente a un piccolo flauto a becco (a uno o tre fori) tenuto con la mano sinistra. 2. (f. -a) Suonatore di tamburo, soprattutto nelle bande musicali militari o in speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

deflussóre

Vocabolario on line

deflussore deflussóre s. m. [der. del lat. defluxus, part. pass. di defluĕre «defluire»]. – Dispositivo per fleboclisi, costituito da un tubicino flessibile di materiale plastico, attraverso il quale [...] defluisce il liquido nella vena; è dotato di un perforatore a becco di flauto da inserire nel tappo di gomma del flacone, di una vaschetta contagocce, di una pinza o di un roller stringitubo per regolare il deflusso delle gocce, e, nella parte finale ... Leggi Tutto

imparellatura

Vocabolario on line

imparellatura (o impalellatura) s. f. [der. di imparellare (o impalellare)]. – Nella costruzione navale, collegamento a pari (detto anche a parella) fra le estremità di due travi di legno, generalmente [...] di grandi dimensioni, che vengono lavorate a piano inclinato (detto a becco di flauto) liscio o con qualche dente, per essere poi accostate, sovrapposte e unite mediante perni passanti. ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] stesso (ceduo, fustaia) e con adatti strumenti taglienti (pennato, accetta, sega): t. a becco di flauto, per i piccoli fusti, secondo un solo piano inclinato; t. a zeppa o a schiena d’asino, per i grossi fusti, secondo due piani inclinati in fuori; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] il bagno; mettere il becco in m., bere vino (ant., parlare quando non si dovrebbe). 3. Usi fig.: a. Privo di rigidezza e Ma diè risposta assai cortese e m. (T. Tasso); molle il flaüto si duole D’innamorati giovani e di ninfe (Foscolo). Dell’aria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Enciclopedia
flauto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo,...
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali