focusgroup
‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale; si tratta di riunioni di breve durata cui prende parte un gruppo di sei-dodici persone, selezionate in base a criterî sommarî di campionamento ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] 1, Prima pagina) • Solo quattro italiani su cento sono persuasi che il mondo nuovo sia un disastro. I sondaggi e i focusgroup (commentati da Maria Laura Rodotà e Maria Teresa Crisci) rivelano un’Italia segreta, che il fracasso del dibattito in corso ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene. (Luigi Bignami, Focus.it, 3 dicembre 2016, Cultura) • Col termine , pubblicato nel 2019 a cura dell’Anthropocene Working Group (AWG)], dal taglio prevalentemente stratigrafico, viene introdotto il ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] da un gruppo internazionale di studiosi facenti parte dell’Anthropocene Working Group (Awg). (Eva Perasso, Corriere della sera.it, 21 della Terra, condizionato - in negativo - dall'uomo. (Focus.it, 12 gennaio 2016, Ambiente).
Composto dal gr. ἄνϑρωπος ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle quali prendono parte da 6 a 12 persone,...
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti dell’ingegneria genetica. In sostanza...