• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biologia [2]
Geologia [2]
Matematica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Militaria [1]

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] trova nel citoplasma delle cellule, e appare tipicamente come un reticolo irregolare con filamenti qua e là rigonfî, che circonda, fibrille (v. reticolina). b. In neurofisiologia, formazione r., intricata rete di fibre nervose comprendenti gruppi ... Leggi Tutto

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] macromolecole lineari dei prodotti termoplastici si stabiliscono legami trasversali con formazione di prodotti termoindurenti, o come, per l’instaurarsi , avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le fibre, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] di Genova], accostandosi a quella con uno p. di legname lungo trenta braccia e largo venti, capace di trecento uomini (Guicciardini). Anche, sinon. di cuneo, come formazione tattica. b. Nelle antiche fortificazioni, lo spigolo di un baluardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] , aumentando la fluidità del fuso e favorendo la formazione di alcuni composti (quarzo, feldspati, miche, anfiboli di idrato ferrico, di bismuto. 3. In embriologia, m. reticolare, tessuto di derivazione mesodermica che riempie il celoma esterno. ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] ), metodo di purificazione di materiali metallici basato sulla formazione di una zona fusa che viene spostata lentamente da così, in anatomia, z. fascicolata, z. glomerulosa, z. reticolare; in embriologia, z. morfogenetica, z. pellucida, z. radiata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] livello della parte inferiore della regione lombare, in un’unica formazione muscolo-tendinea). In botanica, m. pollinica, agglomerato di soggetta a interazioni di vario tipo con il reticolo; analogamente, m. efficace elettromagnetica, quella da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

sociometrìa

Vocabolario on line

sociometria sociometrìa s. f. [dall’ingl. sociometry (termine introdotto dallo psichiatra romeno J. L. Moreno nel 1934), comp. di socio(logy) «sociologia» e -metry «-metria»]. – Metodo di misurazione [...] .); l’insieme delle risposte viene rappresentato con un grafico reticolare detto sociogramma (v.) dal quale si possono dedurre con di analisi e programmazione dell’organizzazione del lavoro, per la formazione di gruppi di ricerca, di studio, o, anche, ... Leggi Tutto

varo³

Vocabolario on line

varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, [...] armato precompresso, facendo uso del carro di varo, struttura reticolare d’acciaio che sostiene la trave durante l’operazione e , di un’opera editoriale; anche, nel linguaggio sportivo, l’esordio ufficiale della nuova formazione di una squadra. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] rotaie di un binario; in mineralogia, p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati in un piano dell’autonomia che gli è stata riconosciuta dal legislatore, per la formazione dei suoi allievi; p. di caccia, con cui, nelle ... Leggi Tutto
Enciclopedia
formazione reticolare
formazione reticolare Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un importante centro di integrazione sensitivo-motoria....
motivazione
Diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali