• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [24]
Biologia [4]
Lingua [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Antropologia fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]

potenziometrìa

Vocabolario on line

potenziometria potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, [...] nella soluzione da analizzare, e da un elettrodo di riferimento. In tali analisi (titolazioni potenziometriche) la forza elettromotrice della cella viene misurata man mano che alla soluzione da titolare viene aggiunto il titolante; in vicinanza del ... Leggi Tutto

potenziòmetro

Vocabolario on line

potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una [...] in opposizione e regolando il cursore in modo che si abbia uguaglianza, segnalata da un galvanometro, tra la forza elettromotrice incognita e la tensione al cursore, facilmente calcolabile. 2. Con lo stesso nome viene chiamato il resistore con ... Leggi Tutto

magnetomotrice

Vocabolario on line

magnetomotrice agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al [...] fine di rappresentare la causa del flusso di induzione magnetica in un circuito magnetico ... Leggi Tutto

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] ed è spesso qualificata come v. assoluto o v. definitivo, è considerato anche un v. internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 V). 2. Volt-elettrone unità di ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] , mantiene costantemente a un valore prefissato l’intensità della corrente, anche se variano, entro certi limiti, la forza elettromotrice e la resistenza totali del circuito; s. di frequenza, o controllo automatico di frequenza, dispositivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

termoelettricità

Vocabolario on line

termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] che nell’Ottocento li scoprirono, l’effetto termoelettrico Seebeck, o effetto diretto, cioè la comparsa di una forza elettromotrice in un circuito bimetallico (due fili metallici diversi giuntati alle estremità) non tutto alla stessa temperatura, l ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] né acqua per le caldaie). c. In fisica e chimica, lo stesso che campione: soluzione s.; forza elettromotrice s. (ma anche s. di forza elettromotrice), per es. quella di una pila s., quale la pila Weston; frequenza s., quella delle oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] agg. In fisica, oscillazioni f., quelle mantenute in un sistema meccanico da una forza vibromotrice o in un circuito elettrico da una forza elettromotrice periodica. 4. agg. Nelle costruzioni idrauliche, condotta f., galleria f., tubazione o galleria ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] qualche cosa. Con sign. specifici: a. In fisica e nella tecnica, forza di trazione: t. applicata agli estremi di una sbarra, di una fune del generatore a circuito aperto, sinon. quindi di forza elettromotrice del generatore; t. nominale di una linea, ... Leggi Tutto

vibromotrice

Vocabolario on line

vibromotrice agg. f. [comp. di vibro- e motrice, femm. di motore1]. – In fisica, forza v., forza capace di suscitare o intrattenere vibrazioni di un sistema in grado di oscillare, così chiamata per riferimento [...] analogico a una forza elettromotrice agente in un circuito elettrico oscillante; azioni v., le azioni suscitate da tale forza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
mozionale, forza elettromotrice
In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione).
fotovoltaico, effetto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima volta da A.-C. Becquerel nel 1839 in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali