• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [58]
Zoologia [34]
Industria [32]
Geologia [30]
Botanica [17]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]

fòssile

Vocabolario on line

fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] alle nuove idee o alle nuove esigenze: una letteratura f.; un’istituzione f.; un’idea ormai f.; un partito con programmi già fossili. 2. s. m. a. Ogni spoglia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre e vissuto in ... Leggi Tutto

fossiliżżare

Vocabolario on line

fossilizzare fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito [...] a persona o a istituzione, fermarsi su idee, concezioni e principî arretrati, non sapersi rinnovare nelle idee, nella mentalità: si è ormai fossilizzato, e il suo mondo è fermo agli anni ’60; anche con ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] per affinare le tecniche e, soprattutto, per rendere conveniente l'impiego di questo gas come futuro sostituto dei combustibili di origine fossile tipo il petrolio o il carbone. Per questo ci vogliono miliardi e l'idea degli euro-bond ha un obiettivo ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] secolo. Sono proprio i materiali, molti dei quali prodotti dall'uomo solo dal 1900, che differenziano i tecno-fossili dai fossili classici, perché queste sostanze si decompongono molto più lentamente di tutte le altre. (Camilla Ferrario, Geopop.it, 8 ... Leggi Tutto

ażòto

Vocabolario on line

azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] Cile). A. organico, quello presente in composti organici, negli organismi animali e vegetali. A. organico fossile, quello accumulatosi nei carboni fossili durante il processo di fossilizzazione dei vegetali. A. incoagulabile o non proteico, l’azoto ... Leggi Tutto

carbòlico

Vocabolario on line

carbolico carbòlico agg. [comp. di carbo- e -olo2, col suff. -ico, perché il fenolo fu ottenuto dal catrame di carbon fossile] (pl. m. -ci). – 1. Acido c.: sinon. di fenolo. 2. Olio c.: frazione del [...] catrame di carbon fossile, che bolle tra 180 e 230 °C, ricca di fenoli. ... Leggi Tutto

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] poi separata per centrifugazione (la depurazione si esegue tramite sublimazione); oltre che dal catrame di carbon fossile, può essere ottenuta mediante idrodealchilazione di residui della lavorazione del petrolio. Si presenta sotto forma di lamelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

diatomee

Vocabolario on line

diatomee diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] , che corrisponderà al coperchio della futura membrana, e si fabbrica la valva mancante, più piccola. Le diatomee abbondano allo stato fossile, spec. nell’era terziaria, e i loro gusci formano strati di parecchi metri di spessore che, a seconda della ... Leggi Tutto

meṡopitèco

Vocabolario on line

mesopiteco meṡopitèco s. m. [lat. scient. Mesopithecus, comp. di meso- e -piteco] (pl. -chi). – Scimmia fossile delle catarrine, frequente nei giacimenti del miocene superiore d’Europa e dell’Asia Minore: [...] è la sola scimmia fossile di cui si conosca lo scheletro al completo e che presenti affinità, per i denti e per l’encefalo, con i semnopitechi attuali, mentre per gli arti ricorda piuttosto i macachi. ... Leggi Tutto

dinamite

Vocabolario on line

dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] inventata (per caso) da Alfred Nobel che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina da farina fossile. Può essere a base inattiva, se la sostanza assorbente (farina fossile, argilla) è inerte, a base attiva se è un combustibile, un ossidante o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FARINA FOSSILE
Silice amorfa idrata di origine organica formata dal deposito di gusci di diatomee: notevole quella di S. Fiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali