• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]

fotocopiatrice

Vocabolario on line

fotocopiatrice agg. e s. f. [der. di fotocopiare]. – Macchina f., o assol. fotocopiatrice, denominazione generica di apparecchi che, mediante processi generalmente fisici, consentono una rapida e fedele [...] da questa all’atto della fotocopiatura, e le più recenti f. a carta comune, che sono in grado di fotocopiare anche su carta colorata e prestampata (per es., carta intestata), su supporti trasparenti, matrici offset, fogli supporto di etichette ... Leggi Tutto

toner

Vocabolario on line

toner 〈tóunë〉 s. ingl. [der. di (to) tone «dare il tono (di colore)»] (pl. toners 〈tóunë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈tòner〉). – Polvere finissima (nera o colorata) usata nelle [...] macchine fotocopiatrici o nelle stampanti di calcolatori elettronici, per fissare i caratteri di un testo, o i toni di un’immagine, un disegno, ecc., su un foglio di carta normale, in base a varî procedimenti termici o elettrostatici. ... Leggi Tutto

gettóne

Vocabolario on line

gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] in un’apposita apertura, è usato per azionare macchine e impianti, detti appunto a gettone, per es., lavabiancheria automatiche, fotocopiatrici, videogiochi, docce a pagamento, ecc. d. Pezzo di metallo o di altra materia che si dà come contrassegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] melme anodiche degli impianti di raffinazione elettrolitica del rame (e anche per recupero dai cilindri delle fotocopiatrici), e viene usato nella fabbricazione di dispositivi elettronici (raddrizzatori e cellule fotoconduttrici), nell’industria del ... Leggi Tutto

stampante

Vocabolario on line

stampante s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] stessa, che è termosensibile, un’impronta puntiforme; s. laser, quella, basata su principî foto-elettrostatici (come le fotocopiatrici xerografiche), in cui un raggio laser viene guidato su un tamburo di materiale semiconduttivo, in modo da formare i ... Leggi Tutto
Enciclopedia
autodiagnosi
In numerosi apparati e dispositivi elettronici o a controllo elettronico (automobili, televisori, fotocopiatrici ecc.), sistema di verifica del corretto funzionamento delle varie parti che, in caso di guasto, individua la sezione malfunzionante...
ionografia
ionografia Tecnica radiografica che si basa sull’uso di uno speciale sistema di rivelazione derivato dalla xerografia (tecnica usata nelle macchine fotocopiatrici). Si tratta di un sistema che consente di ottenere immagini con risoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali