• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

fashion week

Neologismi (2008)

fashion week loc. s.le m. o f. inv. Settimana della moda, delle sfilate di moda. ◆ Con la chiusura della fashion week, Londra ha confermato ancora una volta la sua posizione di quarta capitale della [...] , al «fashion week» di Mosca, per rappresentare il made in Italy. (Stampa, 12 luglio 2006, p. 38) • A sostenere i fotografi made in Italy, pensa invece un’altra iniziativa legata alla fashion week milanese: «Look Book-Moda Milano», nata da un’idea e ... Leggi Tutto

Creator economy

Neologismi (2024)

creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] come professionisti e non professionisti che creano contenuti originali per lavoro o per passione, come designer, fotografi, filmmaker, illustratori, hobbisti e appassionati. La creator economy ha dato forma a nuove opportunità professionali a ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] mettere sul lastrico). Con sign. più oggettivo, intendendo la strada come luogo aperto e di vita consueta, si usa chiamare fotografi della s. gli artisti e i reporter che riprendono scene della vita quotidiana, raccolte casualmente, fornendo così una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

blue moon

Neologismi (2012)

blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] È successo nell'ultima notte di agosto, dopo che era già apparsa nella notte tra il 1 e il 2, e i fotografi di tutto il mondo si sono scatenati a catturarla. Una coincidenza determinata dalla leggera differenza tra il ciclo lunare (29 giorni e mezzo ... Leggi Tutto

violenza familiare

Neologismi (2008)

violenza familiare loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Come lo scorso anno, il Ministero dell’interno provvederà [...] alla vendita a scopo benefico del calendario della Polizia di Stato, realizzato con il contributo dei più famosi fotografi italiani. Il ricavato sarà destinato al progetto dell’Unicef in Moldavia per la lotta alle violenze familiari, alla droga, all’ ... Leggi Tutto

ferrotipìa

Vocabolario on line

ferrotipia ferrotipìa s. f. [comp. di ferro e -tipia]. – Procedimento fotografico, col quale si ottengono direttamente immagini positive su lastrine di ferro annerite e coperte di gelatina al bromuro [...] d’argento; è stato largamente usato nella seconda metà del sec. 19° dai fotografi ambulanti, perché dava la possibilità di consegnare un ritratto pochi minuti dopo la posa. ... Leggi Tutto

malìzia

Vocabolario on line

malizia malìzia s. f. [dal lat. malitia, der. di malus «malvagio»]. – 1. a. Tendenza, inclinazione a commettere il male consapevolmente: la m. del demonio; l’intenzione stessa, la volontà di fare il [...] che ciascuno ha dei segreti della sua arte; gli utili espedienti che sono il frutto di una lunga pratica: le m. dei fotografi per ottenere certi effetti di luce; lo scrittore d’istinto sdegna le solite m. del mestiere; essere esperto di tutte le m ... Leggi Tutto

stuòlo

Vocabolario on line

stuolo stuòlo s. m. [lat. tardo stŏlus (dal gr. στόλος «spedizione militare, esercito, flotta, moltitudine», der. di στέλλω «armare, spedire»)]. – 1. ant. a. Raggruppamento di navi da guerra, flotta. [...] ] Fra lo stuol de’ clienti (Parini); aspro a forza Tra lo stuol de’ malevoli divengo (Leopardi); in usi enfatici o scherz.: avere uno s. di spasimanti, di ammiratori, di corteggiatori; l’attrice era accompagnata dal consueto s. di fotografi. ... Leggi Tutto

assèdio

Vocabolario on line

assedio assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] dove si erano asserragliati i rapinatori; gli scioperanti hanno cinto d’a. la fabbrica; per estens., ressa, calca: l’a. dei fotografi davanti all’albergo; al botteghino del teatro c’era un assedio. b. Azione d’attacco che tende a indebolire o far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gggente

Neologismi (2008)

gggente s. f. inv. (iron. scherz.) Massa, gente comune, popolo. ◆ basta guardare [Tony] Blair in televisione ai Comuni per capire subito il perché. Come sguscia e sgattaiola e scodinzola espansivo in [...] ricciolino, sorridente, ammiccante: un fringuello. Non come certi nostri [politici] che procedono ingessati e tetri fra gorilla e fotografi e fingendo che siano la «gggente». (Alberto Arbasino, Repubblica, 16 febbraio 1999, p. 39, Cultura) • E dire ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BECHER, Bernd e Hilla
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme alla mappatura sistematica dei siti industriali...
Jòdice, Mimmo
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori  di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca si è focalizzata sul mito antico delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali